microbiota intestinale
46 elementi
Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?
Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer
Elena Zenaro studierà le interazioni tra neutrofili e microbiota intestinale per valutare come influiscano sulla progressione del morbo di Alzheimer Tumore del colon: più rischi con il Crohn e la rettocolite ulcerosa
Sara Lovisa studia i meccanismi che, a partire da una delle due malattie infiammatorie intestinali, possono «innescare» il tumore del colon-retto Alimentazione e microbiota: un legame con l’insufficienza renale cronica?
Francesca Pivari studia gli effetti che la dieta ha sulla salute dei reni. Il microbiota intestinale chiave di volta per la prevenzione e per la cura Più vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine
Diversi i benefici di una dieta ricca di vegetali adottata a partire dai mesi che precedono la gravidanza. Tra questi, anche un rischio più basso di partorire prima del termine Allergia al latte vaccino: l’importanza di una corretta diagnosi
L'allergia alle proteine del latte vaccino è descritta in aumento. Ma i sintomi associati non sono sempre da ricondurre a un problema alimentare Il microbiota e la progressione del tumore del colon-retto
Francesca Claudia Borgo punta a comprendere il ruolo del microbiota intestinale e del sistema immunitario nello sviluppo e nella progressione del cancro al colon-retto Dieta mediterranea: benefici anche se si è in sovrappeso
Seguire la dieta mediterranea è utile anche se si è in sovrappeso o obesi per ridurre i livelli di colesterolo e rendere più «salubre» la flora intestinale