papillomavirus (hpv)
105 elementi
Hpv-test dopo i 65 anni: ha senso farlo?Dopo i 65 anni, soprattutto in presenza di test negativi in passato, il rischio di tumore è molto basso. E' comunque possibile sottoporsi al test ma non più all'interno dei programmi di screening nazionali Ho avuto un rapporto con una persona positiva all’HPV: e adesso?I consigli della specialista ad un lettore preoccupato di un'eventuale trasmissione dell'HPV Ho avuto un papilloma sulla lingua, come proteggermi dall’HPV?Quali sono le precauzioni utili dopo la rimozione di un papilloma squamoso sulla lingua, un tumore benigno spesso causato dall'HPV? Lotta ai tumori, a che punto siamo in ItaliaPresentata in Senato una fotografia sintetica con indicatori nazionali su prevenzione, diagnosi e cura dei tumori Cancro della cervice uterina: prevenirlo con la vaccinazioneIl vaccino contro il Papilloma virus si conferma estremamente efficace nel prevenire i tumori alla cervice uterina. In uno studio scozzese registrati zero casi di malattia nelle donne vaccinate a 12 anni Meno casi di condilomi grazie ai vaccini HPVDopo anni di crescita, calano i casi segnalati di condilomi ano-genitali. Anche questo è un effetto della vaccinazione per il Papilloma virus. I dati e il commento di Barbara Suligoi, ISS Giornata mondiale contro l’HPV, Fondazione Veronesi e Regione Lombardia insieme per la prevenzionePresentata l'indagine di Fondazione Veronesi e AstraRicerche su HPV e giovani in Italia, il Protocollo d'intesa per promuovere screening e vaccinazione e l'Open Day del 9 marzo con l'offerta di test e vaccinazioni per le donne Vaccino HPV: l’offerta 2024 in Italia regione per regioneLa vaccinazione viene offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita ma è estesa anche in altre fasce di età e condizioni. Ecco la situazione in tutte le regioni d'Italia