papillomavirus (hpv)
105 elementi
Tumore del collo dell’utero: obiettivo quota zero entro il 2100Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso Quando il tumore è provocato da un’infezionePiù di 2 milioni di casi di tumori ogni anno sono dovuti a infezioni. In cima alla lista quelli dello stomaco, a seguire quelli del collo dell'utero e del fegato Col vaccino Hpv il tumore del collo dell’utero verso quota «zero»Nuovi dati dalla Scozia: la vaccinazione contro l'Hpv effettuata a 12 anni fa crollare i tassi del tumore della cervice uterina. La sfida: garantire la vaccinazione a tutti Hpv: un vademecum per la salute dei ragazziTredici domande per dare ai ragazzi le risposte che cercano in merito all'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il papillomavirus Hpv: un vademecum per la salute degli adultiTredici domande per rispondere ai dubbi del genitore in merito all'opportunità offerta dalla vaccinazione contro il papillomavirus HPV: così potremmo eliminare il tumore cervicalePer la prima volta tracciati gli scenari possibili. Se non cambia nulla, 44 milioni di donne si ammaleranno di tumore cervicale nei prossimi 50 anni HPV: vaccinazione «cruciale» per cancellare il tumore della cerviceGiornata mondiale contro il cancro: gli esperti dell'IARC puntano sul tumore della cervice uterina, che potrebbe virtualmente scomparire grazie alla vaccinazione HPV e alla diagnosi precoce Tumore al collo dell’utero: la «vecchia» chirurgia batte la mininvasivaSecondo due ricerche pubblicate sul «New England Journal of Medicine», le pazienti operate in laparoscopia (o col Robot) hanno una probabilità più alta di morire nei 4 anni successivi