papillomavirus (hpv)
105 elementi
Cancro della cervice uterina: con il vaccino eradicazione possibileGrazie al vaccino HPV in Australia nel 2035 si registreranno solo 4 casi ogni 100 mila persone. Così il cancro della cervice uterina sarà sconfitto Salute e sessualità: gli italiani ne sanno ancora troppo pocoUn'indagine condotta su oltre quarantamila adolescenti e adulti conferma le lacune in tema di malattie sessualmente trasmesse e fertilità. Nelle famiglie se ne parla troppo poco Quali sono i sintomi dell’infezione da papillomavirus (Hpv)?L'infezione da Hpv generalmente non è sintomatica ma è possibile che si formino verruche genitali. Sessualità protetta, controlli e vaccinazione ci mettono al sicuro Papillomavirus: sì alla vaccinazione, anche se si effettua a 20 anniGli esperti suggeriscono di accogliere l'invito a vaccinare gli adolescenti nel dodicesimo anno di vita. Ma se si recupera in tempo, le donne riducono comunque il rischio di avere un tumore della cervice uterina Ancora conferme sul vaccino anti-HPV: previene i tumori e non è pericolosoUna accurata revisione di studi fa il punto sul vaccino contro l'HPV: funziona nel prevenire i tumori del collo dell'utero e i rischi sono di molto inferiori ai benefici Quali sono i vaccini che possono prevenire i tumori?Le vaccinazioni contro il papillomavirus umano (Hpv) e il virus dell'epatite B (Hbv) riducono in maniera drastica le probabilità di ammarsi di tumore della cervice uterina, del pene, dell'ano, del cavo orale (Hpv) e del fegato (Hbv) Vaccini: appuntamenti per le scuole a Firenze, Bari, Modena e MilanoIl progetto «Io Vivo Sano» riparte sul fronte delle vaccinazioni. Laboratori al via in Toscana: appuntamento dal 19 al 23 marzo Il 4 marzo la prima Giornata internazionale contro l’HpvUna Giornata contro il papillomavirus, o Hpv. Screening e vaccinazione: mai così accessibile la prevenzione efficace contro varie forme di tumore