scienza
36 elementi
L’eredità lunga di Edoardo Boncinelli
Il 20 luglio è scomparso Edoardo Boncinelli. Fu parte del Comitato Scientifico di Fondazione Veronesi. Riportiamo qui il ricordo del professor Carlo Alberto Redi, Accademico dei Lincei e Presidente del Comitato Etico di Fondazione Veronesi. “Edoardo “Dado” Boncinelli, fisico quantistico di formazione, nel corso della sua lunga permanenza all’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR… Borsa di formazione e specializzazione
La borsa di formazione e specializzazione è una modalità di sostegno per ricercatori e medici che vogliono approfondire e completare la propria formazione in ambito scientifico e clinico. Ogni anno Fondazione Umberto Veronesi finanzia borse di formazione soprattutto nell’ambito della chirurgia oncologica e a medici provenienti da paesi emergenti, per permettere la diffusione di know-how… Progetto di ricerca
Per progetto di ricerca si intende un progetto che si propone di ampliare le conoscenze rispetto ad una specifica domanda scientifica. Viene portato avanti in equipe, spesso anche in collaborazione tra laboratori o istituti diversi, e può avere una durata variabile anche di diversi anni. Fondazione Umberto Veronesi sostiene progetti di ricerca di elevato profilo… La Fondazione a «Trieste Next» per gli studi scientifici
Dal 21 al 23 settembre eventi e incontri dedicati alle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e al mondo del lavoro. Partecipano Agnese Collino e i ricercatori sostenuti dalla Fondazione Veronesi STEM FOR YOUTH, come far appassionare gli adolescenti a scienza e tecnologia
Fondazione Veronesi partner di un progetto europeo che mira a facilitare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro grazie ad un approccio didattico informale e innovativo alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) Qual è il rapporto tra scienziati italiani e cittadini?
Nel corso della mia carriera professionale, prima come ricercatrice e ore come comunicatrice scientifica, mi è capitato molte volte di sentire gli scienziati lamentarsi della scarsa considerazione che i cittadini, e l’opinione pubblica, hanno delle questioni scientifiche. Una delle lamentele più diffuse è che spesso la persone comuni esprimono giudizi e opinioni, anche molto radicali e pseudoscientifiche, senza conoscere…- A scuola di scienzaDe Agostini Scuola organizza incontri formativi gratuiti per i docenti di scienze, a Bologna, Torino e Chieti. Iscrizioni aperte. La Fondazione parlerà di educazione alla salute
Raccontare la scienza ai più piccoli: il segreto è una bella storia
Chi l’ha detto che la scienza è difficile e noiosa? Tutto dipende da come se ne parla. Io, che sono scienziata ma mi occupo anche di letteratura per l’infanzia come scrittrice, sono convinta che sia una delle storie più appassionanti e coinvolgenti. Certo, bisogna trovare il linguaggio giusto, soprattutto se ci si rivolge ai più piccoli. Ed…