sperimentazione animale
38 elementi
- «C’è gente che non sa rinunciare alla propria battuta», risponde il senatore Pat Geary a Michael Corleone in una delle prime scene del capolavoro di Coppola «Il Padrino – Parte II». Beh, va detto che aveva ragione, eccome. Ricapitoliamo. Nel 2010, l’Unione Europea emana una direttiva sulla protezione degli animali per fini scientifici, con il…Milleproroghe, sperimentazione animale e bugie Lav
- Appuntamento per stasera (ore 21,45) al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano). Al centro del dibattito, a cui prenderà parte il supervisore scientifico Chiara Segré, le questioni bioetiche che viaggiano a braccetto con il progresso scientificoLa Fondazione Veronesi partecipa alla Notte dei Ricercatori
- «Siamo coscienti del fatto che una gran parte della società appoggia la ricerca biomedica con animali a patto che questa sia svolta in maniera responsabile. Affinché ció accada, per fare in modo che la società possa avere un’opinione obiettiva, è necessario fornirle informazioni chiare e oneste riguardo i benefici, sia per gli esseri umani che…Prendiamo esempio dai colleghi spagnoli per farci conoscere
Comprendere i difetti della connessione fra neuroni nell’AngelmanÈ l’obiettivo di Ilaria Tonazzini: chiarire come l’interazione fra due molecole alla base della plasticità del cervello causi questa rara sindrome neurologica Sperimentazione, la quarta “R”: Ricordare gli animaliNel parco adiacente all’Istituto di Citologia e Genetica di Novosibirsk, in Russia, si trova un monumento in bronzo di un topo che tesse un filamento di Dna. La statua – nella foto, tratta da politsib.ru –, realizzata dall’artista Andrew Kharkevich, simboleggia la gratitudine per il sacrificio degli animali da laboratorio che hanno consentito e consentono tutt’ora all’umanità di progredire nella conoscenza medico-scientifico…- Circa due anni fa giocavamo al “Trova le differenze”, sorprendendoci delle tante discrepanze tra la Direttiva Europea 2010/63/UE riguardo la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, e il Decreto Legislativo 26/2014, che di quella Direttiva ne è la versione recepita in Italia. In quell’occasione parlavo del costo che può avere la nostra ignoranza su…Sperimentazione animale: l’Italia da un’infrazione all’altra
Come vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiploDaniela Eletto è una delle scienziate sostenute dalla Fondazione Veronesi. L'anno scorso è stata eletta come migliore ricercatore del Children’s Hospital di Philadelphia. Il suo lavoro nella lotta al mieloma multiplo- Scienza ed Etica a Milano, con tre laboratori didattici a cura della Fondazione Veronesi e del Museo Nazionale della Scienza e della TecnologiaSperimentazione animale: ne parliamo con le scuole