tumore del fegato
61 elementi
Fegato grasso: un nuovo farmaco per combattere la MASH?Ancora buone notizie nella ricerca di una trattamento per la MASH, la steatoepatite metabolica. Un nuovo farmaco sperimentale, efimosfermin alfa, ha mostrato un buon profilo di sicurezza e una significativa riduzione del grasso epatico nelle persone che soffrono di MASH. I risultati arrivano da uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology e si… Gasparro Roberta Di Biagio Claudia Tumore al fegato: il ruolo del metabolismo nella resistenza ai farmaciIl carcinoma epatocellulare, la forma più comune cancro al fegato, rappresenta una sfida clinica soprattutto negli stadi avanzati, quando le armi terapeutiche si fanno scarse e spesso inefficaci. Tra i pochi farmaci disponibili c’è il sorafenib e purtroppo alcune cellule tumorali riescono ad aggirare il suo meccanismo, sviluppando una resistenza. Capire come e perché accade… Colangiocarcinoma e LMA: colpire IDH1 per curare le forme più resistentiColangiocarcinoma e leucemia mieloide acuta (LMA), due tumori apparentemente molto differenti fra loro, possono essere affrontati con lo stesso farmaco a bersaglio molecolare. Fortunatamente anche in Italia da qualche mese è disponibile ivosidenib, una molecola capace di “colpire” selettivamente tutti quei tumori che presentano una mutazione nel gene IDH1. Ma se per il colangiocarcinoma questo… MASH: nuove cure all’orizzonte?Dopo anni di fallimenti qualcosa comincia a muoversi. Dopo il primo trattamento approvato per il fegato grasso, altre due molecole in sperimentazione promettono di cambiare la storia della cura della MASH Epatite Delta: curarla con la doppia terapiaL'utilizzo della combinazione bulevirtide e peginterferone alfa-2a si è dimostrata più efficace della terapia standard. Dopo anni di fallimenti l'epatite Delta può essere controllata Tumore del fegato: nuove prospettive con le Car-TL'utilizzo di C-CAR031 ha portato ad una riduzione del volume del tumore. Dati preliminari che fanno ben sperare per il futuro. Lo studio presentato ad ASCO