Dona ora

tumore del polmone

191 elementi
  1. Smettere di fumare conviene sempre. Anche con un tumore del polmone
    MagazineSmettere di fumare conviene sempre. Anche con un tumore del polmone
    Anche se si è fumato per tutta la vita, smettere riduce le probabilità di morte. Un dato vero anche per chi svilupperà comunque un tumore del polmone
  2. Covid-19 e tumore del polmone: come comportarsi?
    MagazineCovid-19 e tumore del polmone: come comportarsi?
    Le manifestazioni cliniche del tumore al polmone sono parzialmente sovrapponibili a quelle di Covid-19. Testare l'eventuale positività al virus il passo necessario prima delle cure
  3. Come operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus
    MagazineCome operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus
    L'attività di chirurgia oncologica sta subendo un rallentamento a causa dell'emergenza Coronavirus. L'idea: riorganizzare i centri per non rimandare troppo interventi salva-vita
  4. Dall’immunoterapia speranze per il tumore al seno triplo negativo
    MagazineDall’immunoterapia speranze per il tumore al seno triplo negativo
    L'immunoterapia, abbinata alla chemioterapia in fase preoperatoria, migliora la sopravvivenza delle donne colpite da un tumore al seno triplo negativo in fase precoce
  5. Arresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottili
    MagazineArresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottili
    Uno studio condotto in Giappone evidenzia che, in concomitanza con i picchi di PM2.5, aumenta il numero degli arresti cardiaci. A rischio sono soprattutto gli anziani
  6. Così i polmoni si «rigenerano» dopo aver smesso di fumare
    MagazineCosì i polmoni si «rigenerano» dopo aver smesso di fumare
    Se si smette di fumare, le cellule sane dell'epitelio bronchiale sarebbero in grado di «neutralizzare» alcune mutazioni alla base del tumore del polmone
  7. Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    MagazineNella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%
  8. Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?
    MagazinePolveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?
    Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento