Dona ora

tumore del polmone

191 elementi
  1. Il Nobel per la Medicina 2018 all’immunoterapia contro il cancro
    MagazineIl Nobel per la Medicina 2018 all’immunoterapia contro il cancro
    Ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina James P. Allison e Tasuku Honjo, premiati per le ricerche sul «freno» che riesce a bloccare l'avanzata dei tumori, alla base dell'immunoterapia
  2. Tumore del polmone: nuovi farmaci e diagnosi precoce
    MagazineTumore del polmone: nuovi farmaci e diagnosi precoce
    Il bilancio dopo il convegno di Toronto con gli esperti: dai nuovi farmaci alle conferme sulla Tac spirale per lo screening delle persone ad alto rischio
  3. Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
    MagazineTumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
    E' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi
  4. Tumore del polmone: lo screening (Tac spirale) riduce la mortalità
    MagazineTumore del polmone: lo screening (Tac spirale) riduce la mortalità
    La Tac spirale nei forti fumatori permette di scoprire un tumore del polmone in fase iniziale. Durante lo screening, però, si perde l'occasione per aiutare i pazienti a smettere di fumare
  5. L’immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
    MagazineL’immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
    A rispondere meglio all'immunoterapia sono i linfociti T più giovani. La scoperta servirà a mettere a punto cellule in grado di migliorare la risposta ai tumori
  6. Nel 2018 oltre 18 milioni le diagnosi di tumore in tutto il mondo
    MagazineNel 2018 oltre 18 milioni le diagnosi di tumore in tutto il mondo
    Tumori al polmone, al seno e al colon-retto i più frequenti. Uomini più colpiti delle donne. Più di 43 milioni di persone sono vive a cinque anni dalla diagnosi
  7. Le vittime dell’inquinamento sono più di quanto stimato: 9 milioni l’anno
    MagazineLe vittime dell’inquinamento sono più di quanto stimato: 9 milioni l’anno
    Riviste al rialzo le stime sui decessi causati dall'inquinamento. Fra le cause di morte soprattutto tumori al polmone, problemi respiratori e ictus
  8. Rabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
    MagazineRabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
    Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia