tumore del polmone
198 elementi
Tumore del polmone, la chirurgia si conferma la prima scelta
È il dato che emerge da uno studio su oltre trentamila pazienti colpiti da tumore al polmone non a piccole cellule, la forma più frequente che tocca anche i non fumatori. Buone risposte dall’immunoterapia A Milano non cala il numero dei fumatori
Fuma appartiene a un adulto su 5, ma cresce la quota di chi si dichiara pronto a smettere nei prossimi sei mesi. In aumento il consumo di sigarette rollate, flop per la sigaretta elettronica Fumo per ridurre lo stress: cos’è peggio per la salute?
Le risposte del Quaderno "Il fumo - Una dipendenza che mette a rischio la salute" Cosa succede al cervello se ci si astiene dalle sigarette?
Mettere in relazione gli effetti comportamentali con le modificazione biochimiche cerebrali dopo l'astinenza da fumo o da sigaretta elettronica: è la ricerca della biologa ventinovenne Luisa Ponzoni Il fumo riduce i batteri «buoni» della bocca
L’uso di tabacco altera il microbioma orale, l'insieme dei microrganismi che popolano il cavo orale. ma smettendo di fumare, si può tornare alla normalità (dopo dieci anni) Un fondo per i farmaci anticancro con un cent a sigaretta
E’ la proposta degli oncologi per garantire un migliore accesso alle cure. Ma è altrettanto importante sostenere la prevenzione per ridurre l’incidenza di almeno dieci tipi di tumore Ecco cosa (ci) accade quando smettiamo di fumare
Abbandonare il vizio fa bene da subito al nostro corpo. I benefici riguardano il cavo orale, la salute cardiovascolare e dell'apparato respiratorio. Ma diminuisce anche il rischio di ammalarsi di un tumore Troppi antiossidanti possono far crescere un tumore
Due ricerche su animali evidenziano una progressione del melanoma. Gli esperti: per i malati oncologici cautela con gli integratori, sì a frutta e verdura