tumore della prostata
129 elementi
Colture cellulari 3D per studiare i tumori alla prostataCapire come si diffonde la resistenza alla terapia tra le cellule nelle metastasi: è l’obiettivo di Francesco Cambuli, ricercatore sostenuto grazie al progetto SAM-Salute al maschile Biomarcatori e chemoprevenzione del carcinoma alla prostataAlla ricerca di nuove molecole predittive per il tumore il più diffuso al mondo negli uomini. Questo il lavoro svolto a Milano da Antonino Bruno, sostenuto da una borsa di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi Col testosterone nessun rischio in più per la prostata«Assolto» l’ormone nei casi in cui la terapia sostitutiva è considerata necessaria a ristabilire l’equilibrio fisiologico. Se si assume testosterone rimane fondamentale uno stretto controllo medico Salute al Maschile, ambulatori aperti per fare prevenzioneDal 13 al 17 giugno controlli gratuiti in tutta Italia. L’iniziativa della Fondazione Veronesi in collaborazione con l'Associazione Urologi Ospedalieri (Auro) e la Società Italiana di Urologia Oncologica (Siuro) Ricercatrice per mia mamma, lavoro per la salute maschileMilena De Nicola lavora all’Università di Tor Vergata su un innovativo approccio di chemioterapia a basse dosi e meno tossica per il trattamento del tumore alla prostata Studio il tumore alla prostata per progettare terapie mirateAlessandro Alaimo è ricercatore presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) di Trento. Il suo obbiettivo è studiare i meccanismi coinvolti nel cancro alla prostata per sviluppare marcatori di diagnosi precoce Tumore della prostata, quando basta la sorveglianza attivaUna diagnosi su tre non richiede l’intervento o le terapie specifiche. La qualità della vita dei questi pazienti rimane alta. E per le casse dello Stato il risparmio non è da trascurare Fa bene al cuore la terapia a base di testosteroneTra gli anziani può diminuire il livello degli ormoni sessuali. Riportarli nella norma (con gel o iniezioni) evidenzia un effetto protettivo della cura contro infarto e ictus