Dona ora

tumore della prostata

129 elementi
  1. Il test della prostata sotto giudizio popolare
    MagazineIl test della prostata sotto giudizio popolare
    Secondo una giuria di persone competenti, ma non medici, il test del PSA non contribuisce a una diagnosi precoce e quindi il Servizio Sanitario Nazionale non dovrebbe rimborsare la spesa dell’esame. Ma le possibilità di renderlo efficace ci sono
  2. Per la salute della prostata meglio evitare i cibi fritti
    MagazinePer la salute della prostata meglio evitare i cibi fritti
    Le cotture ad alte temperature aumentano il rischio di sviluppare il cancro della prostata. Pomodori e crucifere fondamentali per la prevenzione
  3. Il testosterone si può prendere, ma sotto controllo medico
    MagazineIl testosterone si può prendere, ma sotto controllo medico
    Potenzia muscoli e sessualità, ma un eccessivo utilizzo mette a rischio di tumore della prostata. Secondo recenti studi americani ci sarebbero ripercussioni anche su cuore e diabete
  4. Colon, seno e prostata i tumori più diagnosticati in Italia
    MagazineColon, seno e prostata i tumori più diagnosticati in Italia
    Nel 2015 il 2,5% delle donne sarà reduce da una diagnosi di tumore al seno, stima l’Associazione Italiana Registri Tumori. Aumentano i casi ma anche le guarigioni. Preoccupa il fumo per giovani e donne, così come l’obesità nella patria della dieta mediterranea. Con la crisi ancora più necessario prevenire
  5. Prostata: un tumore sempre più diffuso ma che oggi fa meno paura
    MagazineProstata: un tumore sempre più diffuso ma che oggi fa meno paura
    I casi di cancro prostatico sono raddoppiati. Pochi i sintomi specifici e ben definiti. Ecco perché fare diagnosi precoce è difficile. Per sconfiggerlo è necessario il modello “Breast Unit” che garantisce cure appropriate e tempestive
  6. Test del PSA: quando serve?
    L’esperto rispondeTest del PSA: quando serve?
    In una malattia così frequente e per la quale gli interventi di prevenzione primaria hanno una efficacia relativamente limitata, è intuitivo che programmi di diagnosi precoce (prevenzione secondaria) diventano rilevanti per cercare di ridurne la mortalità. Da circa 20 anni è disponibile il dosaggio plasmatico dell’antigene prostatico specifico (Prostatic Specific Antigen, PSA).
  7. Quando il robot chirurgico è davvero utile
    MagazineQuando il robot chirurgico è davvero utile
    Molti gli studi a favore della chirurgia robotica presentati durante il Convegno europeo di urologia appena concluso. Già in uso in 60 centri italiani, questa tecnologia ha pro e contro che vanno ben soppesati
  8. I tumori si possono ereditare?
    L’esperto rispondeI tumori si possono ereditare?
    Risponde Liliana Varesco, responsabile del Centro Tumori Ereditari all'Irccs San Martino - Istituto per la ricerca sul cancro di Genova