tumore della prostata
129 elementi
Tumore della prostata metastatico: l’utilità dei PARP inibitoriL'associazione di enzalutamide e talazoparib in prima linea si è dimostrata utile nel migliorare la sopravvivenza libera da malattia. Un passo avanti nella lotta al tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione Nel 2022, in Italia, attesi 390.700 casi di tumoreTumore al seno, del colon-retto e polmone i più diffusi. Aumentano i casi rispetto agli scorsi anni. Pesano i ritardi nell’assistenza accumulati durante la pandemia. L'imperativo è investire in prevenzione- Una corretta manutenzione della propria auto è fondamentale per garantire la sicurezza del veicolo. Vale lo stesso per il nostro corpo: sottoporsi a controlli regolari è fondamentale, perché una diagnosi tempestiva può salvare la vita. Eppure, 8 uomini su 10 non hanno mai effettuato un controllo dall’urologo. Per sensibilizzare e ricordare l’importanza della prevenzione sui…Hai fatto tutti i controlli? – L’esperimento sociale che previene il tumore della prostata
Stenosi uretrale dopo radioterapia: il laser aiuta?Come risolvere una stenosi dell'uretra dopo la radioterapia per un tumore della prostata? Le tecniche a disposizione Tumore dell’ovaio e della prostata: la cura è su misuraVia libera di AIFA ad olaparib nel trattamento di alcune particolari forme di tumore della prostata e dell'ovaio. Fondamentali i test genetici per stabilire a quale paziente somministrare la cura Disfunzione erettile dopo il tumore: i rimedi possibiliDiagnosi e chirurgia più precise, farmaci e, se servono, protesi peniene (che gli andrologi chiedono inserite nei LEA). Così si limita la disfunzione erettile dopo un tumore della prostata Deficit erettile dopo radioterapia: i farmaci aiutano?Dopo la radioterapia per tumore della prostata possono esserci problemi di disfunzione erettile. Alcuni farmaci aiutano a trattare e prevenire il deficit L’effetto dell’esercizio fisico intenso sui tumori della prostataNegli uomini con un tumore della prostata a basso rischio, l'esercizio fisico intenso ha effetti positivi su cuore e polmoni, ma anche sui livelli di PSA