Dona ora

vaccini

109 elementi
  1. L’autismo e le “fughe” se i bambini non comunicano
    MagazineL’autismo e le “fughe” se i bambini non comunicano
    Si allontanano facilmente e si perdono. Accade al 25 per cento dei ragazzini tra 6 e 11 anni affetti dalla malattia. E molte famiglie ricorrono a bracciali con il gps
  2. Vaccini, complotti e pseudoscienza
    MagazineVaccini, complotti e pseudoscienza
  3. Contro gli anti-vaccinisti serve informazione di qualità
    MagazineContro gli anti-vaccinisti serve informazione di qualità
    Le vaccinazioni salvano la vita. Bufale e comunicazione della scienza fatta in modo superficiale aumentano la diffidenza
  4. Un genitore su tre teme i vaccini più delle malattie
    MagazineUn genitore su tre teme i vaccini più delle malattie
    È la conclusione di un'indagine condotta dall'Osservatorio Paidòss. Dura posizione del presidente dell'ISS Walter Ricciardi contro i medici che ancora li sconsigliano
  5. Frodi scientifiche: la rivista Nature corre ai ripari
    MagazineFrodi scientifiche: la rivista Nature corre ai ripari
    Un quarto delle pubblicazioni scientifiche conterrebbe dati alterati. Primo passo verso la trasparenza? I revisori non devono conoscere gli autori delle ricerche
  6. Quelle malattie (quasi) dimenticate grazie ai vaccini
    MagazineQuelle malattie (quasi) dimenticate grazie ai vaccini
    2.600.000 morti all’anno per morbillo nel mondo nel 1980 e oggi “solo” 158.000. Analogo calo per difterite, pertosse, epatite B, parotite, rosolia e meningite. L'appello degli scienziati a non abbassare la guardia
  7. È giusto vaccinare i bambini contro la gastroenterite?
    MagazineÈ giusto vaccinare i bambini contro la gastroenterite?
    Gli specialisti sono concordi nel consigliare la profilassi, ma soltanto la Sicilia offre gratuitamente l’unico rimedio in grado di prevenire l’infezione da rotavirus
  8. Morbillo: in Europa siamo i meno previdenti
    MagazineMorbillo: in Europa siamo i meno previdenti
    L’Italia è fra i Paesi con ancora il numero più elevato di casi. È ancora scarsa la consapevolezza della gravità della malattia e l’importanza della prevenzione