Dona ora
Altre News

Findrisc: ecco la percentuale di rischio di ammalarsi di diabete

Cinque fasce di punteggi: dalla probabilità nulla alla possibilità di aver già sviluppato l'incapacità di immagazzinare il glucosio

Di seguito la scala con con cui valutare la percentuale di rischio di ammalarsi di diabete (fonte Fondazione tedesca per lo studio del diabete). I punteggi sono dedotti dal test Findrisc, raccomandato dalla European Society of Cardiology e dalla European Association for the Study of Diabetes.

Meno di 7 punti - Non si è a rischio. In questo caso non è necessaria nessuna cura preventiva o profilassi. Comunque è consigliabile assicurarsi che lapropria alimentazione sia sana e fare sufficiente attività fisica.

Tra 7 e 11 punti - Si consiglia di fare attenzione, sebbene il rischio di ammalarsi di diabete sia basso. Per sicurezza si consiglia di attenedersi alle seguenti regole: 

  • In caso di sovrappeso si dovrebbe ridurre il peso corporeo del sette per cento
  • Svolgere attività fisica per almeno cinque giorni alla settimana, per un minimo di trenta minuti per volta, in modo da sudare leggermente
  • L'alimentazione totale non deve contenere più del trenta per cento di grassi
  • La percentuale di grassi saturi (presenti principalmente in alimenti di origine animale) non deve superare il dieci per cento dell'alimentazione
  • Assumere quotidianamente trenta grammi di fibre alimentari (prodotti integrali, frutta verdura)

Tra 12 e 14 punti - Chi rientra in questo gruppo non deve assolutamente rimandare le misure preventive. In questo caso sono di grande utilità i consigli in grado di modificare in maniera autonoma lo stile di vita. 

Tra 15 e 20 punti - Il rischio di ammalarsi di diabete è alto (un terzo dei pazienti che raggiungono questo livello sviluppano la malattia nei dieci anni successivi). Sottovalutare la situazione può causare gravi conseguenze. Si consiglia di effettuare il test di glicemia in farmacia e di effettuare una visita medica (check-up a partire dai 35 anni).

Più di 20 punti - C'è una necessità urgente di agire, perché probabilmente si soffre già di diabete. Questo vale per circa il trentacinque per cento delle persone il cui punteggio supera quota venti. Un semplice testr di glicemia - da effettuare anche in farmacia - è utile a fornire ulteriori informazioni, sebbene non sostituisca le analisi di laboratorio necessarie per escludere o meno la presenza di diabete. Necessaria, dunque, è una visita medica. 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione