In una società sempre più digitalizzata e connessa ogni due giorni il mondo produce una quantità di informazioni pari a quella generata dall’inizio della civilizzazione a oggi. Big Data che stanno cambiando la nostra società. Quali sono le implicazioni sociali del loro utilizzo? Ce lo spiega a "The Future of Science" il professor Carlo Batini dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Guarda la videointervista
Qual è il valore sociale dei Big-data?
VIDEOINTERVISTA - Risponde Carlo Batini, professore di Informatica all'Università degli Studi di Milano Bicocca
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- L’intelligenza artificiale sostituirà i medici?Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica ha trasformato le nostre vite. Internet, i social media e gli smartphone hanno già avuto un impatto considerevole, mentre le nuove tecnologie basate sui big-data e l’intelligenza artificiale sono solo agli inizi. L’impatto di questa rivoluzione tecnologica è incalcolabile, ma è facile ipotizzare che il mondo di domani sarà molto…
- Rivoluzione digitale: qual è l’impatto dell’innovazione nella ricerca scientifica?VIDEOINTERVISTA – Risponde Sabina Leonelli, professore di Filosofia e Storia della Scienza alla University of Exeter
- «Così l’innovazione digitale sta cambiando lo studio delle malattie»Giuseppe Testa parla di innovazione digitale a «The Future of Science»: «Dagli avatar le risposte che mancano nello studio delle disabilità intellettive e delle malattie neurodegenerative»
- Città più vivibili grazie all’analisi dei Big DataIl trasporto condiviso e le auto senza conducente consentiranno di eliminare l’80% dei veicoli circolanti. A sostenerlo è Carlo Ratti parlando di Big Data in occasione di «The Future of Science»
- «Così la rete può entrare nel nostro cervello»Alberto Sangiovanni Vincentelli è intervenuto a «The Future of Science» per spiegare l’ultima frontiera della connettività: lo «human intranet»