Da non perdere
Daniele Banfi

Terza dose: a chi spetta e quando si rende necessaria?

pubblicato il 02-11-2021


Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Nel tempo, per alcune categorie, l'efficacia del vaccino cala con maggiore velocità rispetto alla popolazione sana. Per questa ragione una terza dose è indicata per ritornare ad un'efficacia ottimale

Terza dose: a chi spetta e quando si rende necessaria?

La terza dose di vaccino contro Covid-19 è ormai realtà. Anziani, immunocompromessi e personale sanitario sono tra le prime categorie ad averla ricevuta. Anche se l'efficacia globale nell'evitare ricoveri e decessi rimane estremamente elevata con un ciclo classico di due dosi, per alcune categorie più a rischio una terza dose serve a proteggere ulteriormente quelle categorie maggiormente esposte o dove si registra un calo di protezione maggiore. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla terza dose.

LE RAGIONI DELLA TERZA DOSE 

I vaccini oggi approvati nella prevenzione di Covid-19 prevedono tutti, fatta eccezione per il prodotto di Janssen, la somministrazione in due dosi (una in caso di malattia). Grazie a questa strategia le probabilità di infezione, sviluppo della malattia, ricovero e decesso si sono ridotte drasticamente. Secondo l'ultimo report dell'Istituto Superiore di Sanità, l'efficacia delle vaccinazioni nell'evitare la malattia grave che richiede ricovero e terapia intensiva si attesta al 93%. Andando però ad analizzare in maniera approfondita la quantità di anticorpi circolanti e l'efficacia a seconda delle diverse età emerge che negli anziani si registra un maggior calo della copertura. Ed è per questa ragione che dalla prima settimana di ottobre l'AIFA ha approvato la terza dose sia per gli over-60 e i fragili sia per il personale sanitario. L'obbiettivo della terza dose è il potenziamento della risposta immunitaria che può anche superare il livello di difesa raggiunto con le due dosi iniziali.

Download

REGISTRATI

per scaricare o sfogliare il materiale

Vaccini e vaccinazioni. Perché sì. Le risposte della scienza

CONTENUTO PLUS

Contenuto
Plus

Sei già registrato? ACCEDI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CON QUALE VACCINO?

La terza dose sarà effettuata con i vaccini a mRNA (Pfizer o Moderna), gli unici attualmente consentiti in Italia dopo il progressivo abbandono del prodotto di AstraZeneca. Per tutte le persone che avevano ricevuto quest'ultimo prodotto, ovvero gli over-65 e le categorie che avevano avuto la priorità nei primi mesi di campagna, si tratta di una vaccinazione eterologa. Secondo i dati sino ad oggi prodotti, questo regime porta ad una migliore risposta immunitaria.

CHI DEVE FARLA E QUANDO?

Ad oggi la terza dose è indicata ma non obbligatoria per tutti i soggetti al di sopra dei 60 anni, per il personale sanitario -in quanto maggiormente esposto- e nelle persone con un sistema immunitario compromesso. La terza dose può essere fatta anche dopo 28 giorni dalla seconda dose e ha lo scopo di completare un ciclo vaccinale negli immunodepressi. Per tutte le altre categorie devono passare almeno sei mesi dall'avvenuto ciclo vaccinale con le due dosi. Quanto alla sicurezza, secondo i dati provenienti da Israele -dove la terza dose è realtà già da un paio di mesi- gli effetti collaterali sono del tutto sovrapponibili con quelli delle dosi precedenti.

IL CASO JANSSEN

Diverso è il discorso per le persone vaccinate con il prodotto di Janssen che inizialmente prevedeva una sola dose. In questo caso, per quel milione e seicentomila vaccinati in Italia, è prevista una seconda dose da effettuarsi con Comirnaty di Pfizer-BioNTech. Seconda dose da effettuarsi a sei mesi di distanza dalla prima. Il tipo di vaccinazione eterologa -è denominato così lo schema vaccinale che utilizza prodotti differenti tra prima e seconda dose- ha dimostrato essere sicuro e in grado di stimolare una risposta immunitaria più forte rispetto allo schema vaccinale classico basato sull'utilizzo di un solo tipo di vaccino.

Non fermare la ricerca. Dona ora per i pazienti più fragili.

Abbiamo a cuore i pazienti più fragili

Abbiamo a cuore i pazienti più fragili

Non fermare la ricerca


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina