Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Covid-19 e vaccini: l’importanza della seconda dose
    MagazineCovid-19 e vaccini: l’importanza della seconda dose
    Due dosi consentono di ottenere la massima efficacia. Questo vale soprattutto contro la variante indiana, dove la singola iniezione protegge solo al 33%. Negli ex-malati invece la singola dose funge da richiamo
  2. Lag-3: il nuovo bersaglio per l’immunoterapia del melanoma
    MagazineLag-3: il nuovo bersaglio per l’immunoterapia del melanoma
    Combinando più farmaci con bersagli differenti aumenta l'efficacia dell'immunoterapia. I risultati presentati al congresso ASCO
  3. Screening oncologici: Covid-19 «cancella» 5 mesi di prevenzione
    MagazineScreening oncologici: Covid-19 «cancella» 5 mesi di prevenzione
    Con oltre 2.5 milioni di esami in meno aumenteranno le diagnosi di tumore in fase avanzata, secondo l'Osservatorio Nazionale Screening
  4. L’effetto dei vaccini contro Covid-19 in Italia: giù contagi, ricoveri e decessi
    MagazineL’effetto dei vaccini contro Covid-19 in Italia: giù contagi, ricoveri e decessi
    Calano sensibilmente i contagi, i ricoveri e i decessi. I vaccini funzionano efficacemente nel proteggere da Covid-19. I risultati nel report dell'Istituto Superiore di Sanità
  5. Covid-19: a cosa serve il vaccino negli adolescenti e nei bambini?
    MagazineCovid-19: a cosa serve il vaccino negli adolescenti e nei bambini?
    Ridurre il rischio di sviluppare la malattia ed evitare di contagiare gli adulti. Con le vaccinazioni nei più piccoli il virus troverà sempre più difficoltà
  6. Vaccini per Covid-19: efficaci e prevengono il contagio
    MagazineVaccini per Covid-19: efficaci e prevengono il contagio
    I dati provenienti dall'Inghilterra, dove si vaccina con Pfizer-BioNTech e AstraZeneca confermano la doppia efficacia. Si evita la malattia e si prevengono i contagi
  7. Vaccini a mRNA: efficaci e bloccano la trasmissione del virus
    MagazineVaccini a mRNA: efficaci e bloccano la trasmissione del virus
    I vaccini a mRNA non solo evitano l'insorgenza dei sintomi ma bloccano anche l'infezione. Questo significa evitare di contagiare altre persone. I risultati pubblicati dal CDC statunitense e su Nature Medicine
  8. Covid-19: l’immunità dura almeno 9 mesi
    MagazineCovid-19: l’immunità dura almeno 9 mesi
    Lo studio, effettuato a Whuan, mostra che la presenza di anticorpi permane a 9 mesi dall'infezione. Un'ottima notizia soprattutto in ottica vaccinazione
  9. AstraZeneca: Ema ribadisce sicurezza ed efficacia del vaccino
    MagazineAstraZeneca: Ema ribadisce sicurezza ed efficacia del vaccino
    Nessun legame con gli episodi trombotici. Le rare trombosi cerebrali del seno venoso, il cui legame è ancora da stabilire, sono eventi rarissimi. 18 casi su 20 milioni di somministrazioni
  10. Vaccino AstraZeneca e rischio trombosi: facciamo chiarezza
    MagazineVaccino AstraZeneca e rischio trombosi: facciamo chiarezza
    Il rischio di fenomeni trombotici non è più alto nella popolazione vaccinata. Le analisi si stanno concentrando su alcuni rari casi di trombosi cerebrale del seno venoso associata a trombocitopenia