Dona ora

Fabio Di Todaro

Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).

1136 elementi pubblicati
  1. Acido folico e allattamento: le mamme italiane possono fare meglio
    MagazineAcido folico e allattamento: le mamme italiane possono fare meglio
    Un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità svela i comportamenti delle donne in fase perinatale. Sono ancora in troppe a fumare e a bere alcolici in gravidanza
  2. Adolescenti: per 8 su 10 essere sedentari è una regola
    MagazineAdolescenti: per 8 su 10 essere sedentari è una regola
    Schiacciati dagli impegni, molti ragazzi con l'arrivo dell'adolescenza abbandonano lo sport. Così la loro salute peggiora, anche se gli effetti rischiano di vedersi dopo molti anni
  3. Colesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70
    MagazineColesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70
    Diminuire i livelli di colesterolo «cattivo» contribuisce a evitare un secondo evento cardio o cerebrovascolare. Il limite da raggiungere è quello di 70 milligrammi per decilitro
  4. Tumore del pancreas: interventi in pochi centri per salvare più vite
    MagazineTumore del pancreas: interventi in pochi centri per salvare più vite
    La chirurgia del tumore del pancreas (possibile in 1 caso su 5) può presentare molte complicanze. La scelta di un ospedale può fare la differenza
  5. Resistenza agli antibiotici: l’Italia va avanti a piccoli passi
    MagazineResistenza agli antibiotici: l’Italia va avanti a piccoli passi
    La sensibilizzazione inizia a sortire i primi effetti. Ma in Italia ogni anno diecimila persone continuano a morire per un uso poco appropriato degli antibiotici
  6. Ebola: vaccino, via libera dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
    MagazineEbola: vaccino, via libera dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
    Il farmaco «Ervebo», già stato somministrato a quasi 250mila persone negli ultimi anni, potrà d'ora in avanti essere distribuito in maniera più ampia
  7. Diabete: donne più esposte alle complicanze cardiovascolari
    MagazineDiabete: donne più esposte alle complicanze cardiovascolari
    Le donne con il diabete di tipo 2 risultano più esposte (rispetto agli uomini) ai rischi derivanti dalla malattia. Fondamentale la prevenzione per ridurre le differenze di genere
  8. La dieta buona e sostenibile? Un’utopia per 1.6 miliardi di persone
    MagazineLa dieta buona e sostenibile? Un’utopia per 1.6 miliardi di persone
    La dieta «Eat-Lancet», proposta come modello per salvaguardare la salute e l'ambiente, non sarebbe sostenibile per buona parte dei Paesi in via di sviluppo
  9. Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare
    MagazineTumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare
    I farmaci a bersaglio molecolare migliorano la sopravvivenza del tumore del polmone non a piccole cellule. Ma per somministrarli in maniera adeguata, occorre avere diagnosi più precise. Opportunità non ancora reale in tutti gli ospedali italiani
  10. Le indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumore
    MagazineLe indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumore
    A chi ha superato un cancro, gli esperti raccomandano di «muoversi» 90' alla settimana. I consigli devono essere personalizzati, ma camminare fa bene praticamente a tutti