Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazinePolveri sottili, freddo e influenza: così il cuore rischia di finire ko
Durante l'inverno, il picco di polveri sottili e l'epidemia di influenza rappresentano un'insidia per il muscolo cardiaco. I tre fattori di rischio presenti da diversi giorni in molte città del Nord Italia MagazineGravidanza: test del Dna fetale gratis in Emilia Romagna
L'Emilia Romagna è la prima regione italiana a offrire alle donne incinte il «Nipt» (test per l'analisi del Dna fetale). Obbiettivo: ridurre ancora il ricorso all'amniocentesi MagazineTumore al seno: cure più rischiose per il cuore se si è in sovrappeso
L'eccesso di peso aumenta le probabilità che le cure oncologiche danneggino il cuore delle donne colpite da un tumore al seno. Per proteggersi sport e dieta equilibrata MagazineDieta del digiuno intermittente: come può far bene alla salute
Diversi studi provano i benefici derivanti da uno degli schemi dietetici che prevede il digiuno. Ma per dimagrire non è questa la soluzione più efficace MagazineSclerosi multipla: la malattia «sfuma» con l’allattamento al seno
Le recidive della sclerosi multipla sembrano calare tanto più costante è il rispetto delle indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità relativamente all'allattamento al seno MagazineVacanze di fine anno: attenzione agli occhi dei bambini
In compagnia e in case diverse dalla loro, i bambini sono esposti a più rischi per i loro occhi. A Capodanno meglio tenerli lontani dai fuochi d'artificio MagazineStenosi aortica: verso la Tavi anche per i pazienti più giovani
La sostituzione percutanea della valvola aortica efficace nei pazienti a basso rischio. Ma non è ancora il momento di spedire il bisturi in soffitta MagazinePazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore
Le cure oncologiche, in alcuni casi, possono danneggiare il cuore. Ogni paziente dovrebbe essere visitato da un cardiologo prima, durante e dopo le terapie MagazineColesterolo Ldl: nuovi limiti per prevenire le malattie cardiovascolari
Per chi ha già avuto un infarto, il colesterolo Ldl non dovrebbe superare il valore di 55. Ma abbassare il colesterolo «cattivo» fa bene anche a chi è sano MagazineLea: ancora troppe disuguaglianze tra le regioni italiane
Secondo la Fondazione Gimbe, il monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza fotografa una situazione di «inaccettabile» divario tra le Regioni