Marco Annoni
45 elementi pubblicati
MagazineComitati etici e fine vitaIl Ministero della Salute dovrebbe a breve approvare un decreto che ridisegnerà la mappa dei Comitati per la valutazione delle sperimentazioni cliniche su farmaci e dispositivi medici in Italia. Si tratta di una riconfigurazione importante e necessaria, che permetterà di allineare il numero e la composizione dei comitati etici per le sperimentazioni nel nostro Paese… MagazineIl caso di Mario e il riconoscimento del suicidio assistito in ItaliaNelle ultime ore è successo qualcosa di importante che riguarda il dibattito italiano sul fine vita e, nello specifico, il dibattito sulla possibilità di ricorrere al suicidio medicalmente assistito. Partiamo dall’inizio. “Mario” è il nome di fantasia di un uomo di 43 anni divenuto tetraplegico in seguito a un incidente stradale. Nelle sue condizioni non… MagazineMangeremo carne sintetica? (e ci sarà utile?)Quando è nata l’agricoltura, circa 8.000 anni a.C., la popolazione mondiale era di appena cinque milioni di individui. Si è dovuto aspettare fino al 1800 prima che la popolazione raggiungesse il miliardo. Da qui, l’accelerazione è stata rapidissima: il secondo miliardo è stato raggiunto in soli centotrenta anni (1930), il terzo in trenta (1960), il… MagazineEutanasia, fine vita e referendum: perché serve subito una leggeNel 2016 il Comitato Etico di Fondazione Umberto Veronesi ha pubblicato un documento dedicato ai profili etici dell’eutanasia. Questa dichiarazione fu fortemente voluta da Umberto Veronesi, tanto che fu uno degli ultimi documenti cui il Professore lavorò attivamente prima della sua scomparsa. In questo documento il Comitato Etico si esprimeva a favore del riconoscimento di… MagazineUscire dall’età della plastica: un dovere eticoL’umanità ha raggiunto un punto di rottura nel suo rapporto con la plastica. Per decenni la crescita esponenziale nella produzione e consumo delle plastiche ha sostenuto un forte crescita economica e assicurato una serie di benefici evidenti sul breve termine. I costi di una tale crescita fondata in prevalenza su di un modello di produzione… MagazineVaccino Covid-19: quanti sanitari a rischio sospensione?In un recente articolo pubblicato sul British Medical Journal, si dice che solo un operatore sanitario su 10.000 avrebbe rifiutato di vaccinarsi. Secondo questa stima, gli operatori contrari alla vaccinazione sarebbero quindi o pochi o pochissimi. Tuttavia, più avanti l’articolo nota che, «in Lombardia, una delle regione del nord maggiormente colpite da Covid-19, il 6-10 per… MagazineL’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari è giustoL’1 aprile 2021 il consiglio dei ministri ha approvato un decreto che stabilisce alcune misure importanti per gli operatori sanitari in merito alle campagne vaccinali contro la Covid-19. All’articolo 4 il decreto impone l’obbligo vaccinale per tutti gli operatori sanitari e prevede i seguenti passaggi: Al termine di tutti questi passaggi, se ancora persiste la… MagazineIl dovere etico di uscire dal «Plasticene»Negli ultimi 70 anni la produzione di materie plastiche è cresciuta in maniera esponenziale. La plastica è così diffusa che alcuni scienziati hanno cominciato a trovare un nuovo tipo di sedimenti nel terreno che permette di identificare con precisione una vera e propria nuova era geologica: il «Plasticene». Si tratta di un materiale poco costoso,… MagazineConoscere i tempi della scienza per superare Covid-19L’emergenza da Covid-19 ha posto al centro della discussione pubblica due questioni fondamentali che investono direttamente lo statuto, la funzione e il significato della scienza e della ricerca scientifica nella società e nel nostro Paese. La prima riguarda il rapporto tra ciò che la scienza scopre e le decisioni che occorre prendere a livello politico, specialmente… MagazineIl testamento biologico «piace», ma è poco applicatoIl 22 dicembre 2017 è stata approvata la legge 219/2017 in materia di «Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento». Il provvedimento ha segnato una svolta importante, sancendo nuovi diritti per tutti i cittadini, tra cui quello di redigere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (o DAT) – e cioè, il proprio testamento biologico –…