Marco Annoni
45 elementi pubblicati
MagazinePerché è importante capire la «diversità» umanaNatureha da poco pubblicato il «Manifesto della diversità e dell’unità umana» a firma di sei scienziati e intellettuali italiani: Giovanni Destro Bisol, Mariano Pavanello, Elena Gagliasso, Maria Enerica Danubio, Pietro Greco e Alessandra Magistrelli. Lo scopo del Manifesto è contrapporsi al «Manifesto per la razza» firmato nel 1938 da alcuni dei principali scienziati italiani di allora,… MagazineNon servono leggi e diritti se non li si fa valereUna storia vera, come tante altre. Accaduta in una struttura ospedaliera vicino a Milano, a inizio febbraio. Una famiglia si prepara alla morte di un parente anziano affetto da una malattia oramai terminale. Sapendo della malattia, nei mesi precedenti il paziente, di quasi novant’anni ma ancora lucidissimo, ha compilato il proprio testamento biologico (le Dichiarazioni… MagazineVerso una nuova etica per l’intelligenza artificialeL’intelligenza artificiale – protagonista anche del precedente post – sta già cambiando le nostre vite in modo significativo. Sempre di più sono gli algoritmi da essa governati per decidere quali notizie visualizziamo online (e quali no), quali pubblicità e offerte di intrattenimento ci vengono proposte, o come reagiscono i veicoli e robot autonomi in situazioni moralmente… MagazineL’intelligenza artificiale sostituirà i medici?Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica ha trasformato le nostre vite. Internet, i social media e gli smartphone hanno già avuto un impatto considerevole, mentre le nuove tecnologie basate sui big-data e l’intelligenza artificiale sono solo agli inizi. L’impatto di questa rivoluzione tecnologica è incalcolabile, ma è facile ipotizzare che il mondo di domani sarà molto… MagazinePreoccupa l’annuncio degli esseri umani «modificati»Poche ore fa il ricercatore cinese Jiankui He, dell’Università di Shenzhen, ha annunciato la nascita dei primi esseri umani geneticamente modificati, le gemelline Lulu e Nana. Se la notizia fosse confermata, questo rappresenterebbe il primo caso in cui dei ricercatori hanno utilizzato delle tecniche di editing del genoma su embrioni umani con finalità riproduttive. Tutto… MagazineIdentità e donazione di organi: si può fare a meno dell’anonimato?Il 27 settembre 2018 è stato pubblicato un nuovo parere da parte del Comitato Nazionale per la Bioetica, dedicato al tema della «Conservazione dell’anonimato del donatore e del ricevente nel trapianto di organi». Il parere prova a rispondere a un quesito interessante, e cioè se si possa derogare all’obbligo all’anonimato del donatore e o del ricevente… MagazineDiamo il meglio di noi (anche attraverso il testamento biologico)Pochi sanno che l’Italia è nei primissimi posti in Europa per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. La buona notizia – come riferito anche su queste colonne – è che nell’ultimo anno i numeri dei donatori e dei trapianti nel nostro Paese sono risultati in forte crescita, con un incremento pari al… MagazineÉ giusto usare i dati ottenuti da una ricerca non-etica?É giusto usare i dati ottenuti da una ricerca non-etica? Nelle scorse settimane si è acceso un interessante dibattito che riguarda l’utilizzo di alcune parole – dette “eponimi” – che vengono create a partire da nomi propri di persone per indicare e celebrare una qualche scoperta o innovazione. In alcuni casi, però, questi eponimi sono… MagazineDalle razze ai genomiNegli ultimi giorni si è tornati a parlare della proposta di eliminare la parola «razza» dalla Costituzione italiana. Il primo comma dell’articolo 3 infatti recita: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Il… MagazinePerché si deve votare subito una legge sul biotestamentoNonostante le promesse fatte prima dell’estate, i margini per riuscire ad approvare una legge sul biotestamento durante la presente legislatura appaiono sempre più ridotti. La legge è stata approvata in prima lettura alla Camera a fine aprile, ma il percorso che dovrebbe portarla alla votazione in Senato sembra essere sempre più in salita. Questo lo…