Dona ora

Materiali e approfondimenti

Scarica e consulta i materiali informativi di Fondazione Veronesi su tumori, prevenzione e salute. Risorse chiare e aggiornate pensate per cittadini, pazienti e famiglie. Per capire e agire con maggiore consapevolezza.

Categoria
Tipologia
  1. Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani

    Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
  2. Nuova veste e nuovi contenuti per il sito di Fondazione Veronesi

    Rinnovato e rilanciato: ecco come avete trovato il sito di Fondazione Veronesi in queste ultime settimane. Una nuova veste con contenuti nuovi, approfondimenti, strumenti di consultazione e una navigazione più fruibile. L’obiettivo è fornire un servizio di riferimento nella giungla informativa, tra fake news, interessi commerciali e soluzioni “miracolose”, e rispondere nel modo più efficace…
  3. Microcitoma polmonare: nuova combinazione migliora la sopravvivenza

    Un’opportunità in più nel trattamento del microcitoma, la forma di tumore del polmone da sempre più difficile da trattare. L’aggiunta di lurbinectedina al trattamento standard con chemioterapia e immunoterapia si è dimostrata più efficace nel controllo della malattia. Un risultato importante, presentato durante l’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), soprattutto se si considerano…
  4. Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale

    Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
  5. Appendicite in fase iniziale: basta l’antibiotico?

    Quando l’appendice è infiammata ma non abbastanza da attivare la procedura operatoria, quale terapia è bene utilizzare? (Domanda pervenuta tramite form) Risponde il professor Luigi Boni, Direttore della Chirurgia Generale e mini-invasiva del Policlinico di Milano Quando si sospetta un’infiammazione dell’appendice -anche in forma lieve- è fondamentale accertare con precisione la diagnosi, perché l’appendicite può evolvere…
  6. Le microplastiche rafforzano i batteri: cresce il rischio di resistenze

    Le microplastiche, ovvero piccoli frammenti di detriti di plastica, sono ormai ovunque sul pianeta. Si sono infilate nelle catene alimentari, accumulate negli oceani, raggruppate in nuvole e sulle montagne, infine sono state trovate nei nostri corpi in quantità allarmanti. Comincia con queste osservazioni il resoconto di una ricerca tesa a dimostrare che probabilmente le microplastiche…
  7. A Padova charity dinner a sostegno dell’oncologia femminile

    La Delegazione di Padova di Fondazione Veronesi, guidata da Elisa Drago, rinnova il suo grande impegno nei confronti della ricerca scientifica organizzando una nuova edizione della cena di raccolta fondi, che avrà luogo venerdì 3 ottobre dalle ore 20.00 presso lo storico Caffè Pedrocchi in via VII Febbraio 15 a Padova. Un appuntamento molto atteso…
  8. C’è un’avventura da leggere: quella dell’anatomia umana

    C’è una disciplina che più di altre ha segnato il corso della storia della medicina, è quella dell’anatomia umana. Un grande avventura che si snoda a partire da un punto focale, la dissezione del corpo umano. Non è affatto un caso che, un’iscrizione apparentemente paradossale, Hic est locus ubi mors gaudet succurere vitae (“Questo è il…