Il 25 ottobre 2025 a Milano si terrà il convegno ECM “Tumore del polmone e intelligenza artificiale. Innovazione nella prevenzione, diagnosi e cura”, un evento rivolto a medici e professionisti sanitari con l’obiettivo di affrontare le nuove sfide nella lotta al carcinoma polmonare.
Il tumore del polmone resta una delle principali cause di mortalità a livello globale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nelle terapie, servono strategie sempre più efficaci per anticipare la malattia e offrire cure personalizzate. Il convegno è diretto da Giulia Veronesi, direttrice dell’Unità Operativa di Chirurgia Toracica l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professoressa associata presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con la responsabilità scientifica di Piergiorgio Muriana, chirurgo presso la medesima unità operativa. Al centro della giornata, una visione multidisciplinare che unisce prevenzione, tecnologie avanzate e trattamenti emergenti, con particolare attenzione al ruolo del medico di medicina generale nel percorso di prevenzione e diagnosi precoce.
Tra i temi in programma:
- l’epidemiologia e la prevenzione delle patologie fumo-correlate;
- il ruolo della tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) nello screening precoce;
- le prospettive dell’intelligenza artificiale nell’imaging e nella diagnosi;
- le innovazioni terapeutiche, dalla chirurgia robotica all’immunoterapia fino alle terapie cellulari avanzate.
La giornata vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali e ospiterà anche una Lectio Magistralis di Telmo Pievani sul rapporto tra esseri umani e tecnologie. Interverrà fra gli altri Valentina Gambino, coordinatrice piattaforme di ricerca e cura di Fondazione Veronesi. L'evento, organizzato da Università Vita-Salute San Raffaele e da Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano, è finanziato da Fondazione Veronesi.
Sede: Copernico Isola for S32, via Sassetti 32, Milano
Data: 25 ottobre 2025
Crediti ECM: 3 (per medici chirurghi di diverse specialità e tecnici di radiologia medica)
Per informazioni e iscrizioni: MZ Events – karen.rogerson@MZevents.it