Dona ora
ricerca scientifica

Una giornata in memoria di Umberto Veronesi per celebrare la forza della ricerca

Dalla Scala di Milano un tributo alla scienza e all’innovazione. Premiati i genetisti Mark Caulfield e Douglas F. Easton con il riconoscimento “Lombardia è Ricerca” 2025

Si è svolta questa mattina al Teatro alla Scala di Milano la Giornata della Ricerca 2025, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS, in memoria del Professor Umberto Veronesi, per celebrare il valore della ricerca scientifica e della capacità di innovazione.

Al centro dell’evento la consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” 2025, dedicato quest’anno ai “Metodi innovativi di diagnosi precoce o medicina preventiva”. Il riconoscimento, del valore di un milione di euro, è andato ai professori Sir Mark Caulfield e Douglas Easton, due pionieri della medicina genomica che hanno contribuito a individuare geni e varianti responsabili dell’aumento del rischio di ipertensione e infarto (Caulfield), e di tumori al seno, all’ovaio e alla prostata (Easton). Leggi qui il nostro approfondimento.

«È un immenso onore ricevere uno dei premi più prestigiosi al mondo», ha dichiarato Sir Mark Caulfield, ricordando il lavoro del suo gruppo nella scoperta di oltre 2.000 geni legati alla pressione sanguigna e nella creazione del Servizio Nazionale di Medicina Genomica del Regno Unito.

«Sono profondamente lusingato – ha aggiunto Douglas Easton – e grato per questo riconoscimento. Rappresenta uno stimolo per proseguire le ricerche sulla predisposizione genetica al tumore al seno e migliorare gli strumenti di prevenzione e screening».

«Il Premio Lombardia è Ricerca 2025, assegnato ai professori Caulfield ed Easton, rende omaggio a due scienziati che hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione della medicina genomica», ha sottolineato Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS. «Le loro scoperte dimostrano come l’innovazione scientifica possa tradursi in benefici concreti per la salute delle persone. Questo riconoscimento, conferito nella giornata dedicata alla memoria di mio padre Umberto, riafferma la ricerca come motore di progresso e benessere collettivo».

Anche Regione Lombardia ha ribadito l’impegno nel sostenere l’ecosistema della ricerca. «Il 70% del premio è destinato a progetti che i vincitori svilupperanno in collaborazione con enti di ricerca lombardi», ha ricordato Alessandro Fermi, assessore a Università, Ricerca e Innovazione.

Durante la cerimonia sono stati premiati anche i vincitori del Premio “Lombardia è Ricerca” per le scuole, dedicato ai progetti realizzati dagli studenti delle scuole superiori lombarde.

Il primo premio è stato assegnato al Liceo “Ettore Majorana” di Rho (MI) con il progetto “RicordaMI: un gioco per ricordare un gesto, per restare”.
Il secondo premio è andato all’ITES “Caio Plinio Secondo” di Como con “FreeScreening”, mentre il terzo è stato conquistato dall’ISIS “Facchinetti” di Castellanza (VA) con “SPEAK-I: quando la tecnologia dà voce all’inclusione”.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione