ansia
99 elementi
Come riconoscere e gestire l’ansia da rientro a scuola?Il ritorno sui banchi, dopo la pausa estiva, può portare con sé entusiasmo, ma anche preoccupazioni. Se un po’ di agitazione è normale e persino utile, in alcuni casi l’ansia può diventare un ostacolo che compromette sonno, appetito, relazioni e quotidianità. La dottoressa Deny Menghini, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ci… L’ansia da lunedì è scritta nel corpoSentirsi nervosi il lunedì non è solo uno stato d’animo di molti, ma qualcosa che lascia un’impronta biochimica. Secondo una ricerca dell’Università di Hong Kong questo tipico malessere di inizio settimana affonda nella nostra biologia. Ricercatori hanno monitorato migliaia di adulti e scoperto che quelli che più temevano il lunedì avevano un’elevata quantità di cortisolo… Sonno disturbato e stress: un legame a doppio filoDormire bene quando si è stressati è spesso difficile. E quando il sonno è disturbato, anche la memoria ne risente. Ce ne accorgiamo per esperienza diretta: basti pensare ai periodi di forte ansia durante l’università o in vista di una scadenza lavorativa, in cui l’insonnia rende più complicato apprendere e ricordare. A confermare questi effetti… I farmaci per l’ansia possono alterare la pressione arteriosa?Come gestire un'ipertensione legata agli stati d'ansia? I consigli dell'esperto Smettere di fumare: come gestire l’ansia?Tra le conseguenze più comuni dell'astinenza da nicotina c'è l'ansia, che può durare a lungo. Ecco le spiegazioni e i consigli dell'esperta su come gestirla Paura di vomitare: che cosa si nasconde dietro l’emetofobia?Quando e perché si sviluppa la paura di vomitare? Cause e rimedi per l’emetofobia nei più piccoli, ma non solo Vedere ciò che non esiste: la dismorfofobia nei giovaniPercepire il corpo diverso da quello che è. A soffrirne sono anche i bambini. Un disagio psichico che può portare ad ansia e depressione Contro la depressione meglio la corsa o i farmaci?Uno studio ha messo a confronto corsa e farmaci antidepressivi. Il risultato può essere una sorpresa. Ma quanti malati di depressione sono capaci di mettersi in moto? E gli anziani? E la “voglia” di isolarsi?