ansia
98 elementi
Covid-19 ha lasciato il segno anche sul nostro sonnoDa vari studi emergono i maggiori disturbi creati dalla quarantena. Oltre la metà degli italiani (bambini compresi) dorme peggio e continuerà così oltre la pandemia L’apatia può essere la «spia» di una demenzaLa mancanza di ogni emozione è una spia di un futuro crollo cognitivo, tra coloro che hanno già un problema vascolare. «Scagionata» la depressione Gruppi di sostegno: quando servono dopo una diagnosi di cancro?Alcune ricerche mostrano che l’adesione a un gruppo di sostegno possono aiutare i pazienti a non sentirsi da soli con la propria malattia e a sentirsi compresi Nove antipertensivi possono ridurre (anche) la depressioneI disturbi sono associati quasi in un terzo dei casi, ma alcuni farmaci per l'ipertensione abbassano anche il rischio di ammalarsi di depressione Resilienza: come reagire a una diagnosi di cancro?Scoprire di avere un tumore provoca un trauma. La reazione dipende da vari fattori, ma ognuno di noi è in grado di far fronte a un evento così stressante Crescere in ambienti degradati determina rischi per la saluteLe prime esperienze di vita negative lasciano il segno a livello del Dna. E, nel futuro, possono creare disturbi metabolici, cardiologici o tumorali Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenzaIl lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza Quanto conta la volontà per guarire da un tumore?Reagire a una diagnosi oncologica è importante. Ma sentirsi vulnerabili non è una colpa. E non è da ciò che dipende la guarigione dal tumore