Dona ora

ansia

99 elementi
  1. Coronavirus: come spiegare cosa sta accadendo ai bambini
    MagazineCoronavirus: come spiegare cosa sta accadendo ai bambini
    Le possibili conseguenze dell'epidemia da Coronavirus vanno spiegate anche ai più piccoli. I consigli degli esperti per rendere utili le ore da trascorrere in casa
  2. Adolescenti: cosa resta dopo essersi ammalati di cancro
    MagazineAdolescenti: cosa resta dopo essersi ammalati di cancro
    La ripresa dopo aver affrontato un tumore in adolescenza non è così semplice. L'importanza di «seguire» i ragazzi anche anni dopo la fine delle terapie
  3. Cancro: è utile confrontarsi con chi ha la stessa malattia?
    L’esperto rispondeCancro: è utile confrontarsi con chi ha la stessa malattia?
    La partecipazione a un gruppo di sostegno aiuta i pazienti oncologici a non sentirsi da soli con la propria malattia e a superare ansie e preoccupazioni
  4. Antidepressivi sicuri (e quasi sempre efficaci)
    MagazineAntidepressivi sicuri (e quasi sempre efficaci)
    Una revisione di studi conferma il profilo di sicurezza degli antidepressivi. «Non ci sono motivi per non assumerli, quando necessari». Maggiori cautele con gli adolescenti
  5. Disagio mentale in crescita nel Centro-Sud a causa della povertà
    MagazineDisagio mentale in crescita nel Centro-Sud a causa della povertà
    Donne e anziani del Centro-Sud e delle Isole sono le categorie più a rischio di ammalarsi di depressione in Italia. È la conferma che la povertà ha un impatto sulla salute
  6. È normale aver avuto un tumore e temere che si ripresenti?
    L’esperto rispondeÈ normale aver avuto un tumore e temere che si ripresenti?
    Continuare ad aver paura della malattia è comune per chi ha superato il cancro. L'ansia può attenuarsi con il tempo, ma in alcuni casi occorre l’aiuto di uno specialista
  7. Come reagire a una diagnosi di cancro?
    L’esperto rispondeCome reagire a una diagnosi di cancro?
    La risposta emotiva a una diagnosi di cancro è soggettiva. Ma esiste un modello entro il può dirsi «sana». In caso contrario, ecco quando chiedere l'aiuto di uno specialista
  8. Adolescenti: troppi social media e tv «avvicinano» la depressione
    MagazineAdolescenti: troppi social media e tv «avvicinano» la depressione
    Un'indagine condotta su quattromila canadesi evidenzia un rischio che cresce all'aumentare del tempo trascorso davanti agli schermi. La colpa? Del confronto con persone «lontane» dalla realtà