Covid-19
61 elementi
Covid-19: conciliare le libertà individuali con i diritti di tuttiLa rivoluzione sessantottina ha inaugurato una tendenza a ribaltare il tradizionale rapporto fra doveri e diritti, a favore di un egoismo spregiudicato che traeva la sua presunta legittimazione dal divieto di limitare la libertà individuale: prima l’io, tutto il resto a seguire. Un cambiamento ideologico così radicale – oggi niente affatto affievolito e talora degenerato in… Covid-19 e ricerca: il valore dell’attesaEppur si muove! In un’epoca contrassegnata dalla velocità -pensate quante informazioni possiamo ottenere in pochi secondi sfiorando con le dita uno schermo- non siamo più abituati a saper aspettare. La ricerca scientifica, ad esempio, ha i suoi tempi. Per Covid-19, potrà sembrare strano, stiamo correndo alla velocità della luce. Con tutta probabilità l’inizio del 2021 vedrà l’arrivo dei primi vaccini. A questa… Covid-19: stiamo dando i numeri?E’ record. E’ con questa descrizione che i principali organi di informazione descrivono la situazione contagi nel nostro Paese. Vero, gli oltre 7 mila casi di positività al virus rappresentano il più alto valore mai raggiunto in termini di casi accertati in un solo giorno. Numeri che però dicono molto poco se non inseriti nel… Covid-19: a scuola con le finestre apertedi Carla Ancona e Francesco Forastiere L’inizio dell’anno scolastico 2020-21 è tema di preoccupazione delle famiglie, ansia dei bambini e dei ragazzi, discussione tra i tecnici e forte dibattito politico. La scuola riapre «in sicurezza» attraverso la comprensione e la consapevolezza dei rischi per la salute pubblica, come si legge nel rapporto dell’Istituto Superiore di… Ictus e Covid-19: come affrontarlo durante la pandemiaLa pandemia Covid-19 ha portato ad una riorganizzazione del sistema di intervento nel trattamento degli ictus Dieci lezioni dalla pandemia SARS-CoV-2di Giorgio Macellari* La pandemia SARS-CoV-2 (Sindrome Respiratoria Acuta Severa da CoronaVirus di ceppo 2) sta tuttora martoriando il genere umano, indifferente ai proclami di chi la vorrebbe già liquidata. Il virus fa solo il suo mestiere: replicarsi il più possibile sfruttando il macchinario biologico di cellule ospiti. Gli ospiti siamo noi. Noi gli forniamo… Giornata Mondiale delle Epatiti: Covid-19 non rallenti i trattamentiCalo del 90% nei trattamenti dell'epatite C a causa della pandemia. Così l'eradicazione del virus si fa più lontana Arresto cardiaco: le linee guida per il primo soccorso (col Covid-19)La rianimazione cardiopolmonare rimane un «salvavita», anche ai tempi del Covid-19. Le indicazioni per soccorrere i pazienti riducendo i rischi di contagio