Crioconservazione degli ovociti
23 elementi
Fertilità e tumori: come funziona il congelamento del tessuto ovarico
Quando una bambina, un’adolescente o una giovane donna riceve una diagnosi di tumore, l’urgenza di iniziare le terapie si accompagna spesso a una domanda fondamentale: potrò avere figli in futuro? È un tema centrale che oggi, grazie ai progressi della medicina riproduttiva, trova risposte sempre più concrete. IL RUOLO DEL COUNSELING Chemioterapia, radioterapia e trapianto… L’endometriosi influisce sulla fertilità femminile?
L’endometriosi è una patologia complessa che può incidere in vari modi sulla fertilità femminile. Caratterizzata dalla presenza di endometrio, tessuto che tipicamente riveste l’utero, in sedi extrauterine come ovaie, intestino o vagina, porta a una reazione infiammatoria a carico di pelvi e addome. Per rispondere alle domande più frequenti su endometriosi e fertilità, e per… La procreazione assistita in Italia
In Italia è in costante aumento il ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA), comunemente nota come fecondazione “artificiale” o fecondazione assistita. L’età media delle donne che vi accedono è più alta della media europea. Intanto i centri restano poco distribuiti, la metà concentrati in quattro regioni. Questo il quadro emerso dalla recente Relazione al Parlamento… Tumore al seno: crioconservare gli ovociti oggi tutela la libertà di domani
Nella vita ci sono momenti difficili, ma è comunque possibile prendere decisioni che tutelano la nostra libertà futura. La storia di L. ne è un esempio: dopo una diagnosi di tumore al seno e un’iniziale incertezza, ha scelto di crioconservare i suoi ovociti. Questa decisione le ha restituito serenità, libertà e, soprattutto, un senso di… 20 anni di PMA: cosa è cambiato?
Dall’approvazione della legge 40 del 2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita, sono nati oltre 217mila bambini. Scopriamo cosa è cambiato in 20 anni “Crioconservando gli ovociti mi sono regalata un po’ di libertà”
Sara Marinaccio, ex ballerina e attuale insegnante di pilates, ha sempre pensato di voler diventare mamma un giorno o l’altro, e che questo sarebbe successo al momento giusto, in maniera naturale e serena. La vita, però, a volte ci fa fare i conti con situazioni e realtà inaspettate: all’età di trentotto anni Sara ha iniziato… “Crioconservando gli ovociti mi sono regalata un po’ di libertà”
Sara ci racconta la sua esperienza di social freezing, perché ha deciso di crioconservare i suoi ovociti e come questa scelta abbia condizionato in positivo la sua vita Social freezing: possibilità e limiti
Che cos’è il social freezing e perché le donne vi fanno ricorso? Ecco una panoramica sulle questioni bioetiche, sulle possibilità e sui limiti di questa pratica