Crioconservazione degli ovociti
23 elementi
Dalla neve all’azoto liquido: la storia della crioconservazioneDalle prime sperimentazioni animali su criceti e ratti, alla prima nascita in Italia nel 1997: ecco la storia della crioconservazione ovocitaria Crioconservazione degli ovociti: cosa sappiamo finora?La crioconservazione degli ovociti è una valida opportunità per preservare la fertilità per ragioni mediche o sociali. Chi può accedere a questa pratica? Funziona ed è sicura per mamma e feto? Crioconservare gli ovociti (e diventare madri domani)Dai primi anni ’60 la diffusione di nuove forme di contraccezione, tra cui i farmaci a base ormonali come la “pillola anticoncezionale”, ha permesso alle donne di esercitare una maggiore autonomia rispetto alle proprie scelte riproduttive, imprimendo cambiamenti profondi a livello socioculturale. Oggi potremmo trovarci sulla soglia di un’altra profonda trasformazione di questo tipo. Da… La maternità di domaniIl 25 luglio 1978 è nata Louise Brown, la prima bambina concepita grazie alla fecondazione in vitro. Da allora, si stima che nel mondo siano oltre dieci milioni i bambini e le bambine nati grazie all’aiuto della medicina riproduttiva. Questo risultato lo si deve in gran parte ai progressi che la ricerca scientifica ha compiuto… Endometriosi e infertilità: un aiuto dalla crioconservazioneDiagnosi più rapide (ora ci vogliono anni) e accesso alla crioconservazione possono aiutare le donne con endometriosi a superare l'infertilità Si può diventare papà dopo aver avuto un tumore della prostata?Con la rimozione della prostata, si perde la capacità di concepire naturalmente un figlio. La speranza dal congelamento degli spermatozoi prima dell'intervento Diventare mamme dopo il cancro si può: ecco comeUna ex paziente su 6 desidera rimanere incinta dopo aver preservato la fertilità. Tassi di successo più alti se si è reduci da un tumore al seno Cancro e fertilità: come parlarne con i ragazziIl rischio di rimanere infertili dopo le cure oncologiche ricevute durante l'adolescenza non è sempre noto. Più penalizzati gli uomini: le opportunità per preservare la fertilità