depressione
254 elementi
Depressione resistente: quanto conta la familiarità?
Dati recenti indicano un effetto-familiarità nella depressione resistente, che non risponde alle terapie. Riconoscere il rischio aiuta a curare meglio Ricovero per depressione, più attenzione dopo le dimissioni
Nei giorni immediatamente successivi alla dimissione aumenta il rischio suicidio. Il ritorno a casa va concordato prima. Italia modello virtuoso Vedere ciò che non esiste: la dismorfofobia nei giovani
Percepire il corpo diverso da quello che è. A soffrirne sono anche i bambini. Un disagio psichico che può portare ad ansia e depressione Un antinfiammatorio contro la depressione
Si studia una nuova via per combattere la depressione resistente alle terapie classiche. Il controllo degli stati infiammatori potrebbe far parte in futuro di una psichiatria di precisione Depressione come possibile spia della demenza?
Chi ha sofferto di depressione in giovane età ha un rischio più alto di sviluppare deficit cognitivi da anziano. I risultati pubblicati su Jama Neurology Contro la depressione meglio la corsa o i farmaci?
Uno studio ha messo a confronto corsa e farmaci antidepressivi. Il risultato può essere una sorpresa. Ma quanti malati di depressione sono capaci di mettersi in moto? E gli anziani? E la “voglia” di isolarsi? La salute mentale è un diritto dei malati oncologici
Una donna su tre con tumore al seno ha sintomi depressivi. Si tratta di una seconda patologia che ha diritto a cure adeguate Sei italiani su cento con sintomi depressivi
Depressione più diffusa fra donne e anziani. Il 28 per cento degli adulti non si rivolge a un medico. I dati dell'ISS