depressione
254 elementi
Gli orologi biologici sono tanti e spesso indipendenti
Non vale più l’idea del “masterclock-cerebrale” che dà il tempo a tutto il corpo. Individuati tanti sincronizzatori autonomi: a modularli la luce e il cibo. Si allargano le possibilità di curare molte malattie con terapie “localizzate” Non solo il corpo. Va curata anche la psiche dei malati di tumore
Tre quarti dei pazienti con un tumore colpiti da depressione non vengono seguiti da esperti. Diversi studi dimostrano i vantaggi terapeutici ed economici dell’assistenza psiconcologica L’umore dipende anche da come si cammina
Diversi studi rivelano che l’attività motoria può condizionare le funzioni cerebrali cognitive ed emotive. Applicazioni possibili dopo l’ictus e nella schizofrenia Depressione stagionale: il buio «imprigiona» la serotonina
Individuato il meccanismo, più forte d’inverno, che impedisce di agire al “neurotrasmettitore del buonumore”. Le donne molto più colpite. Sintomi atipici C’è un legame tra peso corporeo e depressione?
Risponde Leo Nahon, direttore della Struttura complessa di Psichiatria 3 all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano Dopo una perdita non tutto il dolore è lutto
La morte di una persona cara può far scattare problemi psichiatrici. La differenza con la depressione sta nell'indifferenza nei confronti della vita Stressate e in depressione: attenzione a cosa mangiate
Le due condizioni nelle donne favoriscono il consumo di alimenti ricchi di grassi. Anche la dieta, senza una correzione dello stile di vita, può diventare inefficace L’80 per cento degli anziani si dimentica d’esser stato depresso
Spesso ci si lamenta di piccoli acciacchi fisici e non dell’umore instabile che può nascondere i primi segni di una demenza