diabete
134 elementi
Diabete in Italia: dopo vent’anni gli uomini più colpiti delle donne
In Italia il diabete continua a crescere, ma con una novità significativa: oggi sono gli uomini, più delle donne, a esserne colpiti. Secondo i più recenti dati diffusi dall’Istat, la prevalenza maschile si registra in tutte le fasce d’età a partire dai 45 anni, segnando un’inversione rispetto a vent’anni fa. I DATI DOPO VENT’ANNI Nel… Gli effetti di fumo e svapo sul rischio diabete
Chi fuma le sigarette elettroniche, le sigarette “normali” o le fuma tutt’e due potrebbe, se confermato, trovarsi dinanzi ad un rischio più alto di sviluppare il diabete. Lo afferma una ricerca dell’Università della Georgia (Usa) pubblicata su Ajpm Focus. «In un’epoca in cui le sigarette elettroniche vengono reclamizzate come l’alternativa “più sana” al fumo, la… Hatem Duaa
Diabete di tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica su base multifattoriale caratterizzata dalla combinazione di resistenza all’insulina periferica e alterata secrezione di insulina da parte delle cellule beta pancreatiche. L’insulina svolge un ruolo essenziale nel nostro organismo in quanto necessaria per l’ingresso del glucosio (zucchero) nelle cellule e quale fonte principale di energia.… Glicemia e uricemia alta: quando preoccuparsi?
Glicemia e uricemia alte aumentano il rischio di diabete, gotta e malattie renali. Ecco i consigli dell'esperta per proteggere la nostra salute e tenere a bada questi parametri Sono 31 i disturbi associati alla resistenza all’insulina
Dalle malattie cardiovascolari alla sciatica al diabete sono tante le patologie quando l’ormone secreto dal pancreas non viene ”accettato” Asma e diabete si influenzano a vicenda
Le persone con diabete sono a maggiore rischio di sviluppare l'asma e viceversa. Attenzione all'uso del cortisone. I risultati presentati al congresso EASD Sono diabetico e voglio dimagrire: posso prendere semaglutide?
Semaglutide, antidiabetico ma usato anche per perdere peso. Per chi è indicato? A quali condizioni?