Dona ora

fumo

403 elementi
  1. Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?
    L’esperto rispondeQuali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?
    Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress
  2. Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
    L’esperto rispondeCi si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
    Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale
  3. Fumo e fibrillazione atriale: smettere riduce il rischio di ictus
    MagazineFumo e fibrillazione atriale: smettere riduce il rischio di ictus
    Smettere di fumare è sempre un bene. In caso di fibrillazione atriale le probabilità di andare incontro ad un ictus diminuiscono sensibilmente
  4. Fumo e inquinamento atmosferico: analogie e differenze
    MagazineFumo e inquinamento atmosferico: analogie e differenze
    I danni determinati dal fumo e dall'inquinamento dipendono dal numero di sigarette fumate e dalla concentrazione degli inquinanti in un determinato luogo
  5. Le demenze si possono prevenire agendo su 12 fattori di rischio
    MagazineLe demenze si possono prevenire agendo su 12 fattori di rischio
    Alla lista dei 9 fattori di rischio già noti per le demenze, si aggiungono l'eccessivo consumo di alcolici, i traumi cerebrali e l'inquinamento atmosferico
  6. «Sto smettendo, ma vorrei fumare una sigaretta: cosa devo fare?»
    Magazine«Sto smettendo, ma vorrei fumare una sigaretta: cosa devo fare?»
    Il desiderio impellente di accendere una sigaretta passa di solito in pochi minuti. Bisogna imparare a resistere, in quegli istanti: ecco come
  7. Smettere di fumare: si o no alla terapia nicotinica in gravidanza?
    MagazineSmettere di fumare: si o no alla terapia nicotinica in gravidanza?
    Smettere di fumare è importantissimo, in gravidanza. È possibile fare ricorso anche alla terapia nicotinica, a patto però di seguire alcune indicazioni
  8. La dipendenza dal fumo può provocare crisi di astinenza?
    MagazineLa dipendenza dal fumo può provocare crisi di astinenza?
    I malesseri legati alla cessazione dal fumo sono vari. Il disagio fisico e psicologico supera spesso quello fisico: i consigli per non ricadere in tentazione