I nostri ricercatori
158 elementi
Cancro al Colon Retto e disbiosi: nuovi bersagli terapeutici
Una dieta sbilanciata, una comunità microbica intestinale alterata e un sistema immunitario infiammato. È in questo equilibrio fragile che si inserisce il lavoro di Paola Cuomo, ricercatrice presso il Laboratorio di Immunologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e vincitrice di un finanziamento di Fondazione Umberto Veronesi. La sua ricerca indaga il ruolo di… “La mia ricerca per ridurre gli effetti collaterali delle chemioterapie”
Affrontare la forma più aggressiva di leucemia, ovvero quella promielocitica acuta, con nuove strategie terapeutiche: è questa la sfida di Francesca Binacchi, ricercatrice presso l’Università di Pisa e vincitrice di un finanziamento di ricerca di Fondazione Veronesi. Il suo lavoro si concentra sulla combinazione di farmaci già in uso con chemioterapici al platino, con l’obiettivo… HPV e Carcinoma Squamoso: una nuova terapia fotodinamica
La creazione di fotosensibilizzatori più efficaci e selettivi per cercare di ridurre le recidive e prevenire il carcinoma squamoso vulvare indotto da Papillomavirus. Lo studio di Gina Elena Giacomazzo Osteosarcoma: la proteina MUL1 come potenziale oncosoppressore
Il ricercatore Jacopo Di Gregorio studia il ruolo della proteina MUL1 come oncosoppressore nell’osteosarcoma con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per contrastare questo tumore pediatrico Nuovi farmaci anti-tumorali: il ruolo delle diacilglicerolo chinasi
Uno studio sugli enzimi diacilglicerolo chinasi per sviluppare nuove terapie oncologiche e potenziare la risposta immunitaria. L’intervista alla ricercatrice Luisa Racca Microbiota e polifenoli per prevenire il tumore al colon
Studiare gli effetti dei composti fenolici sul metabolismo intestinale e sul potenziale impatto contro il cancro al colon, come supporto della chemioterapia. La ricerca di Alice Cattivelli Studiare il ruolo degli ormoni tiroidei nei tumori della pelle
La ricerca di Caterina Miro punta a migliorare la cura dei carcinomi della pelle squamocellulari. Il racconto del suo lavoro, l'amore per la scienza nato alle superiori e il ricordo del nonno malato di tumore Studiare il ruolo dell’immunoglobulina nella leucemia linfocitica cronica
I farmaci per la leucemia linfatica cronica hanno aperto nuove possibilità per i pazienti. Ma esistono più “forme” della stessa proteina, ed è fondamentale capire il perché: la ricerca di Andrea Mazzarello