I nostri ricercatori
156 elementi
Osteosarcoma: la proteina MUL1 come potenziale oncosoppressoreIl ricercatore Jacopo Di Gregorio studia il ruolo della proteina MUL1 come oncosoppressore nell’osteosarcoma con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per contrastare questo tumore pediatrico Nuovi farmaci anti-tumorali: il ruolo delle diacilglicerolo chinasiUno studio sugli enzimi diacilglicerolo chinasi per sviluppare nuove terapie oncologiche e potenziare la risposta immunitaria. L’intervista alla ricercatrice Luisa Racca Microbiota e polifenoli per prevenire il tumore al colonStudiare gli effetti dei composti fenolici sul metabolismo intestinale e sul potenziale impatto contro il cancro al colon, come supporto della chemioterapia. La ricerca di Alice Cattivelli- MagazineIl portale di chi crede nella ricerca.
Studiare il ruolo degli ormoni tiroidei nei tumori della pelleLa ricerca di Caterina Miro punta a migliorare la cura dei carcinomi della pelle squamocellulari. Il racconto del suo lavoro, l'amore per la scienza nato alle superiori e il ricordo del nonno malato di tumore Studiare il ruolo dell’immunoglobulina nella leucemia linfocitica cronicaI farmaci per la leucemia linfatica cronica hanno aperto nuove possibilità per i pazienti. Ma esistono più “forme” della stessa proteina, ed è fondamentale capire il perché: la ricerca di Andrea Mazzarello Finanziamenti alla ricerca scientifica 2024: un giorno da ricordarePremiati 141 ricercatori con progetti all’avanguardia in oncologia e prevenzione delle malattie Fondazione Veronesi Award: chi sono i vincitori 2024Irene Caffa, Nicoletta Caronni e Roberta Sartori sono i vincitori del premio messo in palio da Fondazione. Il riconoscimento consegnato in occasione della Cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica