I nostri ricercatori
156 elementi
PARP inibitori: un possibile nuovo approccio terapeutico per il medulloblastomaAntonella Lettieri, ricercatrice e testimonial della campagna 5x1000 di Fondazione Veronesi, ci racconta la sua attività di ricerca sul medulloblastoma, tumore cerebrale pediatrico I vincitori dei bandi 2024 di Fondazione VeronesiPubblicati i nomi degli assegnatari delle 120 "Post-doctoral fellowships" 2024 Tumore del colon-retto: nelle staminali il segreto per nuove cureIdentificare nuove popolazioni cellulari “staminali” potrebbe aprire la strada a nuove terapie nel tumore del colon-retto: la ricerca di Sabrina Fletcher Tumore al seno: il ruolo delle cellule adipose e immunitarieStudiare l’interazione tra cellule adipose e immunitarie nel microambiente tumorale potrebbe aprire la strada allo sviluppo di farmaci innovativi: la ricerca di Antonietta Liotti Sostegno alla ricerca 2024: aperto il bando di Fondazione VeronesiScadenza per la presentazione il 14 settembre 2023. I vincitori saranno annunciati in dicembre. 105 le borse di ricerca da assegnare: 35 di queste, per la prima volta, saranno biennali Si è conclusa la cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione VeronesiL'investimento di Fondazione Veronesi per il futuro continua: premiati 160 ricercatori con progetti all’avanguardia in oncologia e prevenzione delle malattie Fondazione Umberto Veronesi Award: chi sono i vincitori del 2023Tommaso Colangelo, Maria Grazia Filippone e Francesco Antonica sono i vincitori del premio messo in palio da Fondazione. Il riconoscimento consegnato in occasione della "Cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica 2023" Impegno, merito e consapevolezza dietro una borsa di ricercaAnche un piccolo risultato può contribuire al progresso della conoscenza scientifica e, qualche volta, a migliorare la vita delle persone. Il discorso di Laura Gragnani