Dona ora

integratori

32 elementi
  1. Integratori: se i benefici dipendono soltanto dalla nostra mente
    MagazineIntegratori: se i benefici dipendono soltanto dalla nostra mente
    Chi fa uso di integratori senza una necessità spesso segnala un miglioramento del proprio stato di salute che non è però clinicamente rilevabile
  2. Dieta: i cambiamenti indotti dall’invecchiamento
    MagazineDieta: i cambiamenti indotti dall’invecchiamento
    L'avanzare degli anni modifica il nostro corpo e le abitudini alimentari. Cosa fare per non perdere il gusto di mangiare e mantenersi in salute
  3. «Il farmacista mi consiglia degli integratori: è autorizzato a farlo?»
    L’esperto risponde«Il farmacista mi consiglia degli integratori: è autorizzato a farlo?»
    Il farmacista è il professionista più formata sul piano scientifico a cui abbiamo accesso. Fino a che punto può spingersi la sua consulenza nutrizionale?
  4. Dieta: quali sono le esigenze di una persona anziana?
    L’esperto rispondeDieta: quali sono le esigenze di una persona anziana?
    Il calo del fabbisogno energetico comporta una rivisitazione della dieta nella terza età. I consigli dal manuale «Alimentazione e Salute»
  5. Più vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine
    MagazinePiù vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine
    Diversi i benefici di una dieta ricca di vegetali adottata a partire dai mesi che precedono la gravidanza. Tra questi, anche un rischio più basso di partorire prima del termine
  6. Tumore al seno: attenzione agli integratori durante le terapie
    MagazineTumore al seno: attenzione agli integratori durante le terapie
    Antiossidanti, ferro, vitamina B12 e omega-3 possono aumentare il rischio di recidiva nelle donne in cura per un tumore al seno. Parlare sempre con il medico prima di prendere un integratore
  7. Stress e integratori: assumerli può essere pericoloso?
    L’esperto rispondeStress e integratori: assumerli può essere pericoloso?
    In assenza di malattie, tutti i nutrienti possono essere assunti con la dieta. Per ricorrere agli integratori, meglio basarsi sulle indicazioni degli specialisti
  8. Curcuma: da panacea ad agente tossico per il fegato?
    L’esperto rispondeCurcuma: da panacea ad agente tossico per il fegato?
    C'è una correlazione tra curcuma ed epatite virale non infettiva? Alle preoccupazioni di un lettore risponde l'epatologo Antonio Picardi