neuroblastoma
23 elementi
Immunoterapia e neuroblastoma: l’importanza dei “checkpoint immunitari”Gennaro Bruno, ricercatore finanziato da Fondazione Veronesi, sta studiando come il neuroblastoma riesce a sfuggire al sistema immunitario. Una ricerca necessaria per individuare nuove strategie di cura basate sull'immunoterapia Solidarietà e ricerca: tutti insieme per donare in memoria di PietroVogliamo raccontarvi una storia d'amore e di speranza. Dopo la scomparsa di Pietro, morto a 23 anni per un cancro, la famiglia e gli amici si stringono nel suo ricordo e lavorano per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici Fondazione Mediolanum per la ricerca sui tumori pediatriciCon la campagna «Curiamo la ricerca», Fondazione Mediolanum ha raccolto i fondi con cui sarà sostenuta l'attività di due ricercatrici selezionate da Fondazione Umberto Veronesi Una proteina a due volti per il neuroblastomaImportante nello sviluppo del tumore o utile per impedirne la crescita? Elisa Principi vuole chiarire il ruolo della proteina RNF5 nella progressione del neuroblastoma Nuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischioI nuovi farmaci in grado di potenziare il sistema immunitario contro il tumore rappresentano una prospettiva interessante anche per i neuroblastomi ad alto rischio. La ricerca di Valeria Lucarini Buoni risultati dalla protonterapia sul neuroblastoma infantileIl più ampio studio finora contro il neuroblastoma ad alto rischio conferma l’efficacia della radioterapia con protoni Tumori pediatrici: l’importanza di curarli in centri con esperienzaFar afferire i tumori pediatrici più complessi in (pochi) centri di cura ad alta specializzazione fa la differenza. Soprattutto per i tumori solidi Neuroblastoma, potenziare la chemioterapia con i microRnaI pazienti affetti da neuroblastoma possono sviluppare ricadute e resistenza. Daniela Di Paolo vuole usare una tecnica basata su piccoli Rna per potenziare la chemioterapia