neuroscienze
38 elementi
Ictus: se una parte del cervello si ammala, si cura la parte sana
Recenti strategie prevedono che la zona cerebrale non colpita sia stimolata a funzionare di più per “riparare” l’altra. Stimolazioni e cellule staminali nella nuova medicina del recupero- Le droghe psichedeliche possono essere buoni farmaciLa ricerca medico-scientifica deve essere libera. Perciò condivido l’appello che gli psichiatri del King’s College di Londra hanno lanciato con un articolo pubblicato dall’autorevole British Medical Journal: «riclassificare» le droghe psichedeliche come la Lsd, la psilocibina e la mescalina, cioè includerle in una tabella che consenta d’indagare il loro potenziale terapeutico in psichiatria e neuroscienze. Potrebbero infatti essere molto utili per curare…
I precursori neurali che mantengono il cervello giovane e sano
Enrica Boda a Torino studia come si dividono i progenitori di neuroni e oligodendrociti e come sfruttare questa capacità per ringiovanire il cervello e combattere le malattie neurodegenerative Il Nobel alle cellule GPS
Premiata la scoperta del sistema che ci permette di avere le coordinate spaziali del luogo in cui ci troviamo Le cure materne da piccoli ci fanno stare bene anche da adulti
Paolo Mele, scienziato torinese, studia l’adattamento dei circuiti nervosi del cervello agli stimoli dell’ambiente esterno e come questi influenzano i comportamenti cognitivi In fatto di soldi il cervello non ama perdere
Una ricerca al San Raffaele dimostra perché accettiamo di scommettere 100 euro solo a patto di poterne vincere 225. E’ il fenomeno di “avversione alle perdite” Nell’amore palpita il cervello, non il cuore
Uno psichiatra indaga l’attrazione tra i sessi spaziando dai circuiti cerebrali alla “scienza del bacio” dei feromoni. E contro la banalizzazione ci vuole un soffio di poesia Sclerosi multipla: ora la si conosce meglio
Una ricerca fondamentale ha individuato 110 nuovi fattori di rischio genetici associati allo sviluppo della malattia. Conoscendo i bersagli sarà possibile impostare la ricerca di nuove molecole terapeutiche