neuroscienze
38 elementi
Hanno scoperto i semafori del traffico cellulare
I tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti Aperti i nuovi bandi per le borse e i progetti di ricerca 2014
L'impegno della Fondazione Veronesi a favore della ricerca continua nel 2014 con i nuovi bandi Forse scoperta la causa degli acufeni
I rumori fastidiosissimi che tormentano molte persone sarebbero dovuti a una malattia del midollo del nervo coclearie. La ricerca di alcuni specialisti americani sta sperimentando anche un possibile rimedio. Ma per ora siamo a livello di topi Il cervello che non invecchia
Un'ottima notizia l'ha definita Lancet: si rilevano meno casi di demenza e un miglioramento delle facoltà cognitive degli anziani in Europa. Insomma: invecchiamo ma a mente lucida I brutti scherzi del dolore
Perché si può percepire sofferenza in un posto diverso da quello da cui ha origine il dolore? E perché il colon irritabile può far dolere anche le mandibole? Uno studio cerca di svelare questi misteri La musica che aumenta la memoria
Secondo recenti esperimenti una musica a basso volume diffusa durante le fasi di sonno profondo migliora la memoria e aumenta la capacità del cervello Ho 60 anni: perché dimentico i nomi delle persone?
Risponde il dottor Franco Scapellato, geriatra e psicoterapeuta nell’ambulatorio dell' Unità valutativa Alzheimer del Pio Albergo Trivulzio di Milano Tv e Internet i nemici del buon sonno
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno gli esperti scrivono le regole del buon riposo, soprattutto per gli anziani. Dormire bene anche dopo gli “anta” migliora la qualità della vita e rallenta l’invecchiamento