neuroscienze
38 elementi
Come insegnare ai bambini a non cadere nel rischio droga e alcol
La prevenzione contro le dipendenze si instilla già dai 4 ai 13 anni. E' stato studiato dagli psichiatri un affascinante metodo di educazione-allenamento che mette in primo piano l'esaltazione del piacere e della gioia. Eccellenti i risultati raggiunti SLA: al via la sperimentazione con le cellule staminali
Dopo nove anni di attesa finalmente parte la sperimentazione clinica di staminali adulte su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica. Risultati sull'efficacia non prima di un anno Nasciamo e la musica è già in noi
Esperimento su 18 neonati di pochi giorni: al sentire Bach o Mozart si attiva l'emisfero destro, al sentire note dissonanti l'emisfero sinistro. La sintassi della musica sembrerebbe già scritta nei neuroni 800mila soldati Usa a scuola di forza d’animo. Ma la resilienza si impara o è innata?
Neuroscienziati a caccia del gene o della proteina che conferisce la capacità di reagire ai traumi e superarli in pochi mesi senza restarne segnati Mente e cervello: la gente vuol saperne di più
Come è presentata la ricerca delle neuroscienze dai mezzi di informazione? Qual è la percezione che il pubblico ha della ricerca scientifica su questioni legate alla mente e al cervello umano? ll cervello: una zona per parlare, una per ascoltare e una per pentirsi
La Conferenza mondiale "La Mente: essenza dell'umanità" vedrà riuniti alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti: la mente umana. Da Edoardo Boncinelli il primo di una serie di contributi eccellenti