10219 elementi
Esprinet Group con Fondazione Veronesi: insieme per la ricerca sui tumori femminiliLa chemioterapia del tumore al seno può risultare inefficace a causa della bassa specificità e della variabilità nella risposta da paziente a paziente. La ricerca della Dott.ssa Paola Varvarà, PhD in Scienze Molecolari e Biomolecolari della ricerca, mira a sviluppare un approccio multiplo che sfrutti le eccezionali proprietà di minuscole particelle di carbonio prodotte con… Sonno regolare per proteggere il cuorePer chi si sta riprendendo da una crisi di insufficienza cardiaca – come un ricovero per scompenso acuto – attuare schemi di sonno irregolari raddoppia il rischio di andare incontro a gravi complicazioni entro sei mesi. Il rischio resta elevato anche tenendo conto dei disturbi del sonno e di altre condizioni. A evidenziarlo uno studio… Depressione post partum: individuarla precocemente è possibile?Ancora oggi la depressione viene spesso percepita non tanto come una vera e propria malattia, quanto come una mancanza di volontà o di capacità da parte della persona di reagire e “tirarsi su”. Lo stigma è ancora più marcato nei casi di depressione perinatale e post partum: colpisce vedere una madre che non riesce a… Pacemaker ricondizionati: sicuri ed efficaciUtilizzare un pacemaker ricondizionato è sicuro quanto un dispositivo nuovo. Ad affermarlo è un’analisi presentata al recente congresso dell‘European Society of Cardiology (ESC). Lo studio “My Heart Your Heart” -il primo randomizzato e controllato che ha confrontato pacemaker nuovi e ricondizionati- ha mostrato che il tasso di infezioni correlate alla procedura è risultato sovrapponibile nei… La prevenzione maschile in campo: a Castelfranco Veneto la terza tappa dell’iniziativaLa terza tappa di questa nuova edizione de “La prevenzione maschile in campo” è fissata per sabato 13 settembre con le postazioni presenti a Castelfranco Veneto e presso il Golf Club Ca’ Amata. Un rinnovato appuntamento veneto dopo la tappa realizzata lo scorso anno nella prima edizione del progetto. Per poter usufruire di questo utile… Glioblastoma, un nuovo fronte si apre nel microambiente cerebraleIl glioblastoma è il tumore maligno primario più comune del cervello. È rapido, invasivo, resistente ai trattamenti e con un tasso di recidiva altissimo. In questo scenario critico, il progetto della ricercatrice Erika Coletto, vincitrice di una borsa di ricerca di Fondazione Veronesi, si concentra su una nuova strategia: colpire non il tumore in sé,… Trapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?In principio fu il cuore. Poi venne il rene e, infine, il fegato. Tutti organi trapiantati da maiale a uomo. Oggi è il turno del polmone. Per la prima volta un polmone geneticamente modificato è stato impiantato in un essere umano. L’intervento è avvenuto a Guangzhou, in Cina, su un uomo di 39 anni in… Antibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenzeL’assunzione di una dose di doxiciclina entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto è da tempo una strategia utile per ridurre il rischio di alcune infezioni sessualmente trasmesse. Chiamata doxy PEP (post-exposure prophylaxis), viene raccomandata negli Stati Uniti, in Germania e in Australia e da poco è stata introdotta anche nel Regno Unito…