ricerca scientifica
280 elementi
Chiedi le prove, altrimenti un’affermazione non è scientifica!«La dieta alcalina cura il cancro». «Gli immigrati rubano il lavoro agli italiani». «Le tracce degli aerei nel cielo sono scie chimiche per il controllo del clima». Quante volte ci siamo imbattuti, in internet o sui social network, in affermazioni di questo genere. Se poi vi siete mai impegnati in una discussione, vi sarete accorti… Frodi scientifiche: la rivista Nature corre ai ripariUn quarto delle pubblicazioni scientifiche conterrebbe dati alterati. Primo passo verso la trasparenza? I revisori non devono conoscere gli autori delle ricerche- «Poca favilla gran fiamma seconda». È la speranza che Dante esprime nel primo canto del Paradiso, ed è stata anche la mia umile e appassionata speranza quando nel 2003 ho ideato la Fondazione «per il progresso delle scienze», con l’obiettivo di appoggiare con borse di studio la ricerca e la divulgazione scientifica in medicina, e di mettere a…La forza delle idee
SPECIALE malattie mitocondrialiLe malattie mitocondriali sono un gruppo di patologie rare, eterogenee e complesse. Cosa ne sappiamo? Cosa fa la ricerca? Chi aiuta i malati? I vincitori dei bandi 2015 di Fondazione Umberto VeronesiPubblicati i nomi dei vincitori delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Ecco le svolte scientifiche del 2014Come ogni anno la rivista Science ha compilato la top ten delle conquiste memorabili. Citati gli studi su staminali e invecchiamento, la ricerca contro il diabete e l’ingegneria genetica- Anche per quest'anno si rinnova l'impegno tra le due realtà. Ce lo spiega il dottor CaltagironeL’impegno per la ricerca di Fondazione Caltagirone
Il Tg di Fondazione Veronesi – 17 novembreLe nuove terapie contro l'epatite C. L'Adhd: cos'è e come riconoscerla. Le indicazioni per una frittura più buona e salutare. Ricetta elettronica: a che punto è l'Italia?