ricerca scientifica
280 elementi
Come vivremmo senza gli animali?Cosa succederebbe se abolissimo l’utilizzo degli animali per fini umani? Non mangeremmo più carne, le corride diventerebbero un lontano ricordo, pesca e caccia rappresenterebbero una vecchia abitudine dei nonni. Ma, ed è questo l’aspetto che più tocca da vicino la comunità scientifica, rinunceremmo anche alla ricerca biomedica, che oggi ci permette di proteggerci dalle infezioni… IgNobel, quando la scienza si prende sul ridereAssegnati i premi per le ricerche più bizzarre e inutili. Baci terapeutici e diagnosi di appendicite saltando sui dossi stradali alcuni degli studi più meritevoli del titolo di quest’anno Fondazione Veronesi ricorda Angelo CicaleseÈ scomparso un mese fa. Biologo e ricercatore, per tre anni vincitore di un grant della Fondazione, ha dato un contributo importante alla lotta al melanoma e al tumore del seno- La scienza è metodo, la società è opinione: su questa polarizzazione si inserisce un annoso scontro senza esclusione di colpi nell’arena dei media, soprattutto sui social network. Il libro “La scienza fa bene (se conosci le istruzioni“, scritto dal docente universitario e ricercatore Luca Bonfanti e dal giornalista Armando Masserenti ed edito da Ponte alle Grazie,…Conoscere la scienza per capirne il valore
Ecco come scrivere in maniera corretta di medicinaÈ un lavoro da giornalista. Ma la “penna” più efficace, in questo caso, sarebbe quella dello specialista. Giornalismo medico: a chi tocca parlarne? Una soluzione per risolvere la dicotomia c’è. Non potendo sottrarre un clinico alla corsia, per scrivere con estremo rigore e chiarezza di scienza è necessario avere dei giornalisti “specializzati”. Comprendere l’essenza del… Fidati della scienza e non dello scienziatoL’unanimità non esiste, in nessuna attività umana; a maggior ragione nella scienza e soprattutto nella ricerca, che si occupa di indagare l’ignoto e che quindi per sua natura è intrinsecamente più esposta al dibattito tra gli esperti. I ricercatori, avendo a disposizione un piccolo pezzo di informazione alla volta ottenuta tramite gli esperimenti, possono metterci anni,…- La magia può aiutare la scienza? Cosa c’entra un grande scienziato, fondatore del moderno metodo scientifico, come Galileo Galilei, con un mago immaginario frutto della penna della scrittrice J.K Rowling? Queste domande, apparentemente contradditorie, costituiscono il filo conduttore che attraversa il saggio “Galileo e Harry Potter” di Marco Ciardi, docente di Storia della Scienza all’Università…Se Galileo incontra Harry Potter
«Così abbiamo deciso di sostenere la scienza»La signora Anna, scomparsa per un'emorragia cerebrale, ha salvato la vita a sei persone, donando gli organi. La famiglia, anche per superare il lutto, ha scelto di sostenere la nostra ricerca. «L’ultimo suo desiderio era aiutare chi lavora per gli altri»