the future of science
57 elementi
«Così porteremo acqua pulita a chi non ce l’ha»Videointervista - Andrea Cuomo spiega perchè la risorse idriche sicure sono un'emergenza globale e perchè scienza e innovazione tecnologica sono la risposta Ecco perchè combattere la fame ci convieneVideointervista - Giovanni Fattore, economista, spiega come mai non sempre interventi umanitari e logiche di mercato sono in antitesi Dieta e genetica: segreti e promesse della nutrigenomicaLa nutrigenomica è una scienza relativamente giovane nel panorama delle scienze della nutrizione. Ciò che mangiamo influenza il DNA e la salute, persino nei nascituri. Il golden rice contro la carenza di vitamina ALo scienziato svizzero Ingo Potrykus, grazie alle biotecnologie, ha creato una varietà di riso che può contrastare gravissimi deficit nutrizionali in 156 paesi The Future of Science 2014 – Per un mondo libero dalla fameInterviste, video e approfondimenti dalla decima edizione della conferenza internazionale sul futuro della scienza, Venezia 18-20 settembre 2014 Per un mondo libero dalla fameAl via la decima Conferenza mondiale The Future of Science. Equo accesso a cibo e acqua: cosa ha da dire la scienza contro la vergogna della malnutrizione nel mondo? Una valigia piena di sole crea acqua pura e luceAlla Conferenza mondiale contro la fame viene presentato un contenitore portatile con un pannello solare che rende potabile 20 litri di acqua all’ora. E alimenta cellulari e lampadine da campo. Da ottobre le prove in zone disagiate dell’Africa e Haiti Ogm: perché non si deve averne pauraIl tema sarà affrontato nel corso della decima edizione di “The Future of Science”. Dal golden rice la soluzione alla carenza di vitamina A