the future of science
 57 elementi
 Ecco il nano robot che studia i segreti del cervello
Giulio Sandini, bioingegnere, ha realizzato un robot umanoide, prodigio delle nanotecnologie, in grado di comprendere le interazioni tra cervello e macchina La nanorivoluzione che ci porterà un’agricoltura più pulita
Il futuro delle nanotecnologie visto da Kenneth Dawson, direttore del Centre for BioNano Interactions. Terapie meno tossiche, materiali più sicuri e meno veleni nell'ambiente. A patto di saper vigilare La retina artificiale che restituisce la vista ai ciechi
Sperimentata sui topi, è la grande speranza delle nanotecnologie. E con nanopalline, spiega il professor Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, si sta già producendo energia a bassissimo costo 12 tappa: Seravezza-Sestri Levante 166 KmNanotecnologie: il futuro è a Venezia
Le nanotecnologie sono il futuro. Ne discuteremo al prossimo evento targato Fondazione Veronesi, con The Future of Science, nella spelndida cornice di Venezia Anticipazione sulla prossima Conferenza Mondiale di Venezia
Dal 18 al 20 settembre la prossima edizione di The Future of Science "Mind: the Essence of Humanity" Anche gli animali hanno una morale
Dalla conferenza The future of Science Segretamente: il senso della vita in una tela di ragno
Inizia oggi, domenica 18 settembre, l'appuntamento annuale con l'iniziativa “The Future of Science”. Una tre giorni dedicata quest'anno alla mente. All'evento interverranno alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti La ricerca tra i neuroni cancella anche i tabù
Al via la settima Conferenza mondiale The Future of Science. All'evento interverranno alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti: la mente umana. Di cosa si parlerà? Lo spiega Chiara Tonelli