tumore al seno
503 elementi
Tumore al seno e maternità, un binomio possibile
Le conferme arrivano da due studi, uno italiano e l’altro americano. Un pre-trattamento ormonale protegge le ovaie dagli effetti tossici della chemioterapia- La migliore prevenzione è il gioco di squadraAl via la quinta edizione della campagna Nastro Oro, realizzata insieme a L’Oréal Italia. Fino a fine maggio sarà possibile sostenere la ricerca sul tumore al seno
Studio un nuovo farmaco per il tumore al seno resistente alle terapie di prima linea
Chiara Garulli, ricercatrice marchigiana sostenuta tramite il progetto Pink is good, studia un farmaco per i tumori al seno HER2-positivi resistenti alle terapie di prima linea L’esercizio fisico alleato delle terapie contro il tumore del seno
Lo sport migliora la vascolarizzazione e permette alle cure di agire più efficacemente. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute- Fondazione Veronesi cerca venti donne operate di tumore al seno per una garaL’iniziativa punta a dimostrare che dopo la malattia si può tornare a vivere più forti di prima, anche grazie alla corsa
L’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
È quanto sta cercando di scoprire Veronica Bellisario, ricercatrice molisana di 29 anni che lavora nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma- Lines accanto alla Fondazione Veronesi contro il tumore al senoDall’8 marzo al 30 giugno con l’acquisto di una confezione di assorbenti verranno donati minuti alla ricerca oncologica
Con l’ingegneria biomedica voglio aiutare le donne che hanno avuto un tumore al seno
Riparte da Napoli la rubrica dedicata ai ricercatori sostenuti da Fondazione Veronesi nel 2015: conosciamo Nicola Rocco, medico oncologo specializzato nel tumore al seno