tumore al seno
503 elementi
Tutti i vantaggi dell’allattamento al seno
Fino al 7 ottobre si celebra la settimana dell'allattamento materno. Consigliato il latte materno nei primi sei mesi di vita. Dopo, se necessario, si possono introdurre le bevande di formula Come dico ai figli che la mamma ha un tumore?
Risponde Manuela Provantini, psicoterapeuta che presiede al servizio “Caro figlio” della onlus “Attive come prima” Seno: meglio non esagerare con l’alcol tra il menarca e la prima gravidanza
Un recente studio ha dimostrato come l'alcol durante l'adolescenza aumenti il rischio futuro di una neoplasia maligna al seno. Gli esperti: più protetta chi non aspetta troppo prima di avere un figlio Dieci borse di studio per la lotta al cancro del seno
A disposizione diverse borse di studio per giovani ricercatori specializzati nel cancro alla mammella. Scopri di più Tumore al seno: come convivere con il linfedema
Il linfedema colpisce una donna su 4 dopo la mastectomia. Servono movimento (ottimo se in acqua) e bendaggi elastici, soprattutto nei viaggi in aereo. Attenzione al calore e alle punture di insetto, causa di infiammazioni: utile la vaccinazione Evitando i chili in più si riduce il rischio di recidiva del tumore
Il peso corporeo è fondamentale per proteggersi dal rischio di ricadute di tumore del seno. Anche un aumento di pochi chili dopo il termine del trattamento può legarsi a un incremento della probabilità di ammalarsi Tumore al Seno: la dieta corretta dopo la diagnosi
La dieta corretta dopo la diagnosi di tumore al seno. Come comportarsi a tavola e limitare il latte e suoi derivati nella donna con cancro al seno Tumore al seno: quando serve il bisturi preventivo?
Ha fatto scalpore la dichiarazione di Angelina Jolie: ma la rimozione profilattica non è l’unica risposta a una predisposizione genetica al tumore al seno. Spesso fattori familiari dietro la scelta