Dona ora

tumore al seno

503 elementi
  1. I falsi miti sul tumore al seno
    MagazineI falsi miti sul tumore al seno
    Il tumore del seno resta uno fra i maggiori big killer ma per vincerlo, oltre alla prevenzione e diagnosi precoce, occorre conoscere il nemico contro cui si combatte
  2. Chi trova un’amica, trova la guarigione
    MagazineChi trova un’amica, trova la guarigione
    Le donne meno sole sono più forti contro il tumore al seno. Non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle relazioni sociali influisce sull’esito della malattia. Uno studio americano su oltre 2.200 donne dopo la diagnosi di cancro al seno ne dimostra l'importanza
  3. Tumori del seno: Veronesi premiato dalla Komen Foundation
    MagazineTumori del seno: Veronesi premiato dalla Komen Foundation
    Dalla più grande associazione mondiale dedicata alla malattia, lo Scientific and medical award per l’impegno “nella battaglia globale contro il tumore al seno”
  4. Mammografia ogni due anni: le vite salvate sono il doppio delle sovradiagnosi
    MagazineMammografia ogni due anni: le vite salvate sono il doppio delle sovradiagnosi
    La più completa revisione mai fatta degli screening europei per il tumore al seno conferma i benefici dei controlli
  5. Che cosa sono i tumori invisibili e infiammatori e come si scoprono?
    L’esperto rispondeChe cosa sono i tumori invisibili e infiammatori e come si scoprono?
    Risponde Franco Di Filippo, Direttore della Chirurgia Generale e della Mammella all'Istituto Regina Elena di Roma
  6. Tumore al seno: la chirurgia italiana è di eccellenza
    MagazineTumore al seno: la chirurgia italiana è di eccellenza
    Trent’anni fa l'introduzione della quadrantectomia che preserva l’integrità del seno, poi la scoperta del «nodo sentinella»: queste le tappe di una chirurgia tutta italiana che ha rivoluzionato la medicina
  7. MagazineNon tutta la verdura è uguale: quella a foglia è più efficace contro il tumore del seno
    Almeno 200 grammi al giorno, cruda e cotta; lo dimostra un grande studio
  8. A che età iniziare i controlli al seno?
    L’esperto rispondeA che età iniziare i controlli al seno?
    I controlli periodici individuali, devono iniziare già a 30-35 anni con un’ecografia mammaria annuale e dai  40 anni anche con una mammografia annuale.